📖 Introduzione
Normalmente viene creduto che la vaccinazione antidifterica abbia rappresentato una svolta determinante per l’eradicazione della difterite. Tuttavia, l’efficacia attribuita a questo intervento merita una valutazione approfondita e contestualizzata, sia alla luce delle fonti storiche che delle metodologie scientifiche utilizzate per sostenerla. È infatti necessario distinguere tra ciò che può essere dimostrato sperimentalmente e ciò che viene solo dedotto da correlazioni storiche o assunzioni consolidate.
Nel corso del Novecento, la vaccinazione contro la difterite è stata presentata come uno dei maggiori successi della medicina preventiva. Tuttavia, quando si analizzano in dettaglio le basi scientifiche su cui poggia tale affermazione, emergono interrogativi importanti. Una valutazione equilibrata deve infatti distinguere tra dati osservazionali, correlazioni temporali, criteri di causalità e presupposti etici. Questa sezione propone una riflessione critica sulla metodologia della prova vaccinale, con particolare attenzione al concetto di “bias di presunzione” e ai limiti strutturali delle evidenze disponibili.
🧠 Cos’è il bias di presunzione?
Il “bias di presunzione” si verifica quando un trattamento viene considerato efficace non in base a una dimostrazione sperimentale diretta (come un trial clinico controllato), ma per il fatto che il suo utilizzo è storicamente consolidato e socialmente accettato. In questo scenario, si afferma che non è più etico testare l’efficacia del vaccino contro un gruppo di controllo non vaccinato, perché il vaccino sarebbe già noto per essere efficace.
Un esempio concreto al di fuori del campo vaccinale è l’uso sistematico di alcune terapie farmacologiche per la gestione dell’ipertensione lieve nei pazienti anziani: per decenni, tali farmaci sono stati somministrati sulla base di pratiche consolidate, senza una robusta base di RCT specifici per quella fascia di popolazione. Solo in anni più recenti sono emerse revisioni sistematiche che hanno messo in dubbio l’efficacia clinica in termini di riduzione della mortalità complessiva in quei soggetti.
Questa posizione, apparentemente ragionevole, genera però un cortocircuito logico: se non si testa più un intervento perché lo si ritiene già efficace, ma lo si ritiene efficace proprio perché è usato e non testato, allora la base conoscitiva diventa circolare e autoriflessiva.
❓ Il paradosso della non verificabilità
Karl Popper, filosofo della scienza, ha stabilito che una teoria è scientifica solo se è falsificabile, cioè sottoponibile a esperimenti che potrebbero potenzialmente smentirla. Quando una pratica sanitaria, come la vaccinazione antidifterica, viene sottratta alla possibilità di verifica sperimentale perché già “accettata”, essa smette di essere scientificamente falsificabile e rischia di assumere i tratti di un dogma.
La mancanza di trial controllati randomizzati (RCT) per i vaccini storici è comprensibile sul piano etico e storico. Tuttavia, il fatto che questa mancanza venga considerata irrilevante o addirittura virtù metodologica solleva dubbi fondati. Studi osservazionali e dati storici possono suggerire correlazioni forti, ma non sono equivalenti a una prova causale sperimentale.
⚖️ I criteri di Hill: un compromesso epistemologico
In epidemiologia, per sopperire all’impossibilità di fare RCT in certi contesti, si utilizzano i cosiddetti criteri di Bradford Hill: nove indicatori (come forza dell’associazione, coerenza, plausibilità biologica) che, se presenti, rafforzano l’inferenza causale. Nel caso della difterite, molti di questi criteri sono soddisfatti. Tuttavia, non colmano il divario metodologico tra osservazione e dimostrazione.
🧩 Effetti sulla costruzione del sapere scientifico
Il rischio è che la presunta efficacia diventi un assioma non verificabile, protetto da vincoli etici, politici e comunicativi. Questo blocco alla revisione critica può trasformarsi in un “infallibilismo epistemico”, dove ciò che non si può più mettere alla prova non può nemmeno essere più discusso. Un approccio del genere, sebbene motivato da prudenza e buona fede, finisce per indebolire la scienza stessa, che si fonda sulla rivedibilità permanente delle proprie ipotesi.
🔚 Conclusione
Rimettere al centro il rigore metodologico significa riconoscere che la verità scientifica non è mai definitiva. In assenza di RCT, l’efficacia vaccinale può essere inferita con metodi alternativi, ma è necessario esplicitare i limiti di queste inferenze. Ammettere i dubbi non indebolisce la scienza: la rafforza. In questo senso, una riflessione critica sulla prova vaccinale è non solo legittima, ma doverosa.
Le implicazioni pratiche di questo approccio sono molteplici. In primo luogo, occorre promuovere una maggiore trasparenza nella comunicazione scientifica, distinguendo con chiarezza tra ipotesi fondate, prove osservative e dimostrazioni causali. In secondo luogo, si suggerisce una revisione delle politiche sanitarie orientata a valorizzare anche i determinanti strutturali della salute pubblica (igiene, nutrizione, istruzione, equità), evitando una visione monocausale centrata unicamente sull’intervento tecnico. Infine, una cultura scientifica aperta al dubbio rafforza la fiducia dei cittadini: mostra che la scienza è un processo in continua verifica, non un insieme di verità assolute.
Appendice: Confronto visivo e interpretativo per quattro paesi europei

Difterite e politiche sanitarie in Europa: confronto tra Italia, Regno Unito, Francia e Spagna
Italia, Regno Unito, Francia e Spagna sono stati scelti come casi di studio per il loro valore rappresentativo nella storia della sanità pubblica europea. Questi paesi mostrano differenze significative nella tempistica di introduzione del vaccino antidifterico, nel grado di sviluppo delle infrastrutture sanitarie e nelle politiche di igiene pubblica. Tali differenze offrono un’opportunità unica per valutare l’interazione tra fattori strutturali e interventi specifici come la vaccinazione.
Sono stati elaborati grafici relativi a Italia, Regno Unito, Francia e Spagna nel periodo 1880–1980. Ogni grafico mostra:
- la mortalità da difterite per 100.000 abitanti,
- l’indice di avanzamento delle riforme igienico-sanitarie (0–1),
- la reale data di introduzione della vaccinazione in ciascun paese,
- il coefficiente di correlazione di Pearson (r) tra le due curve.
🇮🇹 Italia (vaccino introdotto nel 1940)
Il calo della mortalità inizia ben prima del 1940 e segue quasi parallelamente l’aumento dell’indice delle riforme igienico-sanitarie. Il coefficiente di correlazione Pearson (r = −0.99) suggerisce una fortissima associazione inversa tra miglioramento igienico e calo della mortalità.
🇬🇧 Regno Unito (vaccino introdotto nel 1942)
Anche qui, la discesa della mortalità precede l’introduzione del vaccino e si intensifica grazie a politiche pubbliche urbanistiche e sanitarie adottate già dagli anni ’10. Il valore r = −0.98 conferma una correlazione forte.
🇫🇷 Francia (vaccino introdotto nel 1930)
La Francia ha introdotto il vaccino più precocemente, ma anche qui la traiettoria della mortalità era già decrescente. L’indice delle riforme raggiunge alti livelli prima del 1940. Il coefficiente r = −0.97 mostra una relazione solida.
🇪🇸 Spagna (vaccino introdotto nel 1950)
La Spagna presenta un ritardo sia nella diffusione del vaccino sia nelle riforme igieniche, ma proprio per questo offre un caso particolarmente istruttivo: anche qui la mortalità cala prima del 1950, e il coefficiente r = −0.96 suggerisce un impatto primario delle riforme.
In sintesi, i dati suggeriscono che le riforme igienico-sanitarie strutturali abbiano inciso profondamente sull’andamento della mortalità da difterite, con un ruolo causale non secondario.
🧾 Sintesi conclusiva
L’analisi comparativa dei dati storici relativi a Italia, Regno Unito, Francia e Spagna evidenzia in modo coerente l’importanza dei fattori ambientali e delle riforme strutturali nella riduzione della mortalità da difterite. Questi risultati rafforzano l’idea che l’efficacia delle vaccinazioni di massa debba essere riconsiderata (le curve analizzate non mostrano relazioni causa-effetto) al fine di non pervenire a conclusioni trionfalistiche sul loro presunto successo. Ne deriva un invito a integrare le strategie di prevenzione con investimenti continui nella sanità pubblica, nelle infrastrutture e nella cultura della salute, per affrontare in modo più completo e sostenibile le malattie infettive.
📚 Fonti e riferimenti
- Armstrong, G. L., Conn, L. A., & Pinner, R. W. (1999). Trends in infectious disease mortality in the United States during the 20th century. JAMA, 281(1), 61–66.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9892452/ - Centers for Disease Control and Prevention. (1999). Achievements in Public Health, 1900–1999: Control of Infectious Diseases.
https://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/mm4829a1.htm - Galazka, A., Robertson, S. E., & Oblapenko, G. (1995). Diphtheria: Manual for the Management and Control of Outbreaks in the WHO European Region. WHO Europe.
https://apps.who.int/iris/handle/10665/108107 - Hamlin, C. (1998). Public Health and Social Justice in the Age of Chadwick: Britain, 1800–1854. Cambridge University Press.
https://www.cambridge.org/core/journals/medical-history/article/edwin-chadwick-revisited-christopher-hamlin-public-health-and-social-justice-in-the-age-of-chadwick-britain-18001854-cambridge-history-of-medicine-series-cambridge-university-press-1998-pp-vii-368-4000-6495-0521583632/0204A812F60D5C0107E5A13043CE30B5 - McKeown, T. (1976). The Role of Medicine: Dream, Mirage, or Nemesis? Oxford University Press. https://www.jstor.org/stable/j.ctt7zvwjp
- Porter, D. (1997). Health, Civilization and the State: A History of Public Health from Ancient to Modern Times. Routledge.
https://www.routledge.com/Health-Civilization-and-the-State-A-History-of-Public-Health-from-Ancient-to-Modern-Times/Porter/p/book/9780415200363 - Szreter, S. (1988). The importance of social intervention in Britain’s mortality decline c.1850–1914: A re-interpretation of the role of public health. Social History of Medicine, 1(1), 1–38.
https://doi.org/10.1093/shm/1.1.1 - World Health Organization. (2014). Water, sanitation and hygiene interventions and the prevention of diarrhoea.
https://www.who.int/tools/elena/bbc/wsh-diarrhoea
Autore testo, data mixing e data mining: Davide Suraci
Pubblicato il 27 Maggio 2025 su: Autoimmunity Reactions