DNA Mitocondriale (mtDNA): Danni e conseguenze per l’Espressione Genica

DNA mitocondriale mutato e DNA mitocondriale normale e come possono essere trasmessi alla discendenza tramite l'oocita.

Premessa

L’attenzione di numerosi ricercatori è sempre più orientata alla ricerca delle cause, dei fisiologismi e delle conseguenze dello stress ossidativo. Comprendere i fisiologismi del danno ossidativo significa modificare radicalmente sia le modalità di approccio diagnostico che quelle terapeutiche. In questa disamina viene evidenziata la natura dello stress ossidativo e le sue varie tipologie, focalizzando l’attenzione sulla serie limitata del DNA mitocondriale e sul fatto che i danni individuati in questa serie sono numericamente superiori a quelli individuati nel DNA nucleare. L’espressività genica viene fortemente condizionata da moltissimi fattori stressogeni e, tra questi, i componenti vaccinali. Quali effetti sul metabolismo cellulare? Quali conseguenze sul metabolismo dei tessuti, degli organi, dei sistemi? Quali implicazioni con il numero sempre crescente di patologie autoimmuni? A voi il percorso di conoscenza. (Premessa a cura di Davide Suraci, alias autoimmunityreactions, alias yellowbrain)

Tipi di danni ossidativi a mitocondri e mtDNA

[1]È possibile che si verifichino diversi tipi di danni ossidativi, di cui solo una [1a]serie limitata è stata specificamente individuata nel DNA mitocondriale, mentre si sospetta che la [1b]maggior parte di questo tipo di danni si verifichi nei mitocondri a causa delle condizioni ossidative della matrice. [1c]È noto da oltre un decennio che il livello stazionario del danno ossidativo nell‘mtDNA è superiore a quello dell‘nDNA: [1b]il DNA mitocondriale subisce 3-10 volte più danni del DNA nucleare a seguito di stress ossidativo. I danni endogeni ed ambientali influiscono quindi sul metabolismo del DNA mitocondriale che, avendo delle limitatissime capacità di autoriparazione, è maggiormente soggetto a mutazioni.

DNA Mitocondriale (mtDNA)
DNA Mitocondriale (mtDNA)

Nel medesimo periodo di tempo, i ricercatori hanno identificato e misurato varie forme di [2]danno endogeno ed ambientale del DNA mitocondriale o mtDNA –ossia il DNA collocato all’interno dei mitocondri con 16.569 paia di basi e 37 geni che codificano 13 polipeptidi, 22 tRNA e 2rRNA, che è coinvolto nella produzione di proteine necessarie alla respirazione cellulare– esplicando i suoi percorsi di riparazione. È interessante notare che i mitocondri [2a]sembrano contenere solo una parte dei molteplici meccanismi di riparazione dell‘nDNA, o DNA nucleare, anche se il loro tipo di danno [2b]caratterizza anche il DNA mitocondriale, la cui ridotta capacità di riparazione può quindi, in parte, spiegare l’alta frequenza di mutazioni del cromosoma mitocondriale

[1b]Negli ultimi 15 anni è stato effettivamente evinto che nei mitocondri mancano gli enzimi necessari per la riparazione dell’escissione nucleotidica, la via principale per l‘eliminazione degli addotti al DNA –in genetica molecolare, un addotto al DNA è un frammento del DNA covalentemente legato ad una sostanza chimica, che potrebbe rappresentare l‘inizio della formazione di cellule cancerose– risultanti dall’esposizione ai raggi UV, dall‘esposizione/ingestione a/di idrocarburi policiclici aromatici cancerogeni ed agenti chemioterapici

[2c]A differenza del DNA nucleare, caratterizzato da meccanismi multipli per la propria riparazione, i mitocondri appaiono dunque limitati nella loro capacità di correggere tutte le possibili forme di danno sia proprie che al DNA mitocondriale

[3]Poiché la replicazione dell’mtDNA dipende dalla trascrizione genica, un suo eventuale danno può alterare l’espressione genica mitocondriale nei seguenti modi:

• causa [3a]errori di incorporazione del neuclotide del DNA-polimerasi di tipo γ che portano a mutazioni

Le mutazioni possono essere spontanee, ereditarie da parte di madre, oppure il risultato appunto di difetti del DNA nucleare presenti in quei geni che mantengono il DNA mitocondriale

[3b]interferisce con il priming della replicazione dell‘mtDNA per quel che concerne RNA-polimerasi;

La replicazione del DNA mitocondriale e la correlata trascrizione sono strettamente correlate, in quanto il sistema per la trascrizione mitocondriale fornisce le trascrizioni per i primer RNA per la replicazione di DNA mitocondriale ed espressione genica

• induce [3c]mutagenesi trascrizionale oppure terminazione prematura della trascrizione

DNA mitocondriale mutato e DNA mitocondriale normale e come possono essere trasmessi alla discendenza tramite l'oocita.
DNA mitocondriale mutato e DNA mitocondriale normale e come possono essere trasmessi alla discendenza tramite l’oocita con amplificazione del mtDNA.

L‘espressione genica mitocondriale è fondamentale per mantenere l’omeostasi cellulare: il suo controllo è unico in quanto i suoi componenti hanno doppia origine nei mitocondri (tutti gli RNA) e nel nucleo (tutti i fattori proteici). La regolazione della sintesi e della degradazione degli mtRNA, ossia RNA mitocondriali, determina i livelli stazionari delle proteine codificate a livello mitocondriale, permettendo così un accurato controllo del metabolismo energetico mitocondriale, creando quindi quelle basi affinché le cellule possano adattarsi alle variazioni degli stress ambientali e soddisfare le nuove richieste di energia cellulare. I difetti nell’espressione genica mitocondriale possono portare a disfunzioni della catena respiratoria con conseguente fenotipo di malattia multisistemica, che colpisce prevalentemente i tessuti muscolari e neuronali

[4]La replicazione e la funzione mitocondriale richiedono proteine codificate nel DNA nucleare; pertanto, la loro funzione nel complesso è sotto doppio controllo genetico

Ruolo e funzioni dei mitocondri

I [4]mitocondri ospitano il piccolo genoma circolare nelle cellule umane che è essenziale per la vita

Le molteplici funzioni svolte dai mitocondri, in particolare il loro [4a]coinvolgimento nella regolazione della risposta immunitaria innata, ne fanno un bersaglio privilegiato per i patogeni batterici in quanto rappresentano una [4b]componente chiave del metabolismo centrale attraverso la produzione e la sintesi di adenosina trifosfato (in inglese Adenosine Triphosphate o ATP) e di varie biomolecole

[4c]Tutte le vie metaboliche della degradazione ossidativa di carboidrati, acidi grassi ed amminoacidi convergono in una tappa finale, in cui l’energia prodotta dalle ossidazioni viene utilizzata per la sintesi di adenosina trifosfato o ATP, che si verifica in seguito al trasferimento degli elettroni, sottratti durante le ossidazioni, all’ossigeno

Oltre ad avere un ruolo cardine nella [4a]risposta immunitaria innata, i mitocondri partecipano anche alla [4d]segnalazione cellulare attraverso la produzione di specie reattive dell’ossigeno (in inglese reactive oxygen species o ROS) che danneggiano i lipidi di membrana e le proteine, oltre al DNA mitocondriale o mtDNA ed infine il [4e]controllo dell’omeostasi del calcio e il controllo della sopravvivenza cellulare / morte cellulare programmata

Caratteristica dei mitocondri è che [5]l’ambiente della matrice mitocondriale è piuttosto inospitale per le macromolecole che vi risiedono. Sia la [5a]capacità metabolica che la composizione della membrana dei mitocondri rendono la matrice di questi organelli un probabile sito per la generazione di una serie di aldeidi reattive. Le aldeidi, prodotte fisiologicamente nei nostri tessuti, vengono secrete in aumentato numero, ad esempio durante il metabolismo degli alcolici, e possono entrare nell’organismo umano anche dall’ambiente, dove sono presenti con altri agenti reattivi

Durante la normale risposta immunitaria, [5b]i mitocondri divengono promotori dell’infiammazione, che svolge un ruolo cardine: [5c]l’infiammazione è il tentativo dell’organismo di proteggersi da situazioni nelle quali, senza essa ed i suoi effetti secondari che svolgono un ruolo di limite, avverrebbero conseguenze più dannose

Il suddetto concetto viene megnificamente esplicitato dal Prof. Dr. George Vithoulkas insieme allo studioso ricercatore Stefano Carlino nella loro pubblicazione scientifica dal titolo [5c]«The “continuum” of a unified theory of disease», che porta in evidenza come l’organismo umano invii tutta una serie di segnali (i c.d. sintomi) in modo tale che essi possano essere accompagnati dolcemente, piuttosto che soppressi, rispettando quindi l’organismo nella sua interezza e totalità. Qualora si “sopprima” un sintomo, evitando d’ascoltare il messaggio che esso porta, ecco che nel tempo la serie di segnali aumenta in termini d’intensità e profondità sino a coinvolgere in crescendo gli organi vitali più importanti: in caso anche dopo tale fase questi segnali continuino ad esser ignorati sopprimendone i sintomi, diverranno ulteriormente intensi e prenderanno il sopravvento su tutto l’organismo

[5d]Lo stress ossidativo –noto come causa di induzione di allergie, patologie autoimmuni o neurodegenerative con alterazione della crescita cellulare ed infezioni croniche– prodotto da un’infiammazione irrisolta e persistente (low grade inflammation) può esser un fattore importante coinvolto nel cambiamento della dinamica delle risposte immunitarie, apportando alterazioni che creano un caos immunologico con conseguente perdita di integrità architettonica delle cellule e dei tessuti, portando a condizioni croniche e/o neoplasia, cancro metastatico ed angiogenesi

Ad ulteriore conferma del suddetto concetto vi è quanto scoperto nello [5e]studio scientifico «Stimulated Human Mast Cells Secrete Mitochondrial Components That Have Autocrine and Paracrine Inflammatory Actions»: la somministrazione intraperitoneale di mtDNA isolato da cellule LAD2 nei ratti è stato rilevato nel loro siero entro 4 ore, indicando che mtDNA extravascolare potrebbe entrare nella circolazione sistemica. La secrezione dei componenti mitocondriali da parte dei mastociti vivi stimolati può agire come “autopatogeno” contribuendo alla patogenesi delle malattie infiammatorie

Le molteplici sostanze chimiche presenti nell’ambiente, i metaboliti dei componenti dietetici, i farmaci nelle terapie cliniche e/o in generale le procedure mediche, oltre all’esposizione ai raggi UV –si noti che [Ib, II]l’irradiazione con la luce solare è un fattore differente ed ha un ruolo importantissimo per la reazione enzimatica e la [I]fosforilazione ossidativa, tematica qui di seguito approfondita– sono fonti esterne di danni al DNA mitocondriale

[IIIa]I succitati elementi amplificano nell’organismo la produzione di lesioni endogene del DNA e generano addotti unici al DNA, oltre a – fra i molteplici possibili effetti consequenziali – inibire la trascrizione mitocondriale. Pertanto, nella valutazione dell’esposizione ambientale o della tossicità di una profilasi farmacologica, si dovrebbe considerare come possibile conseguenza la disfunzione dell’espressione genica mitocondriale o la mutagenesi dell’mtDNA

Danni al DNA nucleare versus DNA mitocondriale

[6]Mentre il DNA nucleare è racchiuso in nucleosomi, le molecole di mtDNA sono strettamente associate alla matrice mitocondriale e formano strutture compatte quali i nucleoidi

A differenza dei geni nucleari, ognuno dei quali ha spesso più promotori dedicati, [6a]tutti i geni mitocondriali sono espressi insieme da tre soli promotori, che sono riconosciuti dal meccanismo di trascrizione basale mitocondriale: la polimerasi dell’RNA mitocondriale, e i fattori di trascrizione mitocondriale Tfam e Tfb2m

I nucleotidi sono composti da complessi proteici che includono proteine coinvolte nella replicazione e nella trascrizione, come i seguenti tre promotori dei geni mitocondriali:

• fattore di trascrizione mitocondriale A, che svolge un ruolo significativo nella replicazione dell’mtDNA, nella trascrizione e nella struttura/organizzazione del nucleoide mitocondriale;

• polimerasi gamma, che è coinvolto nel mantenimento della stabilità genomica mitocondriale;

• proteina legante a singolo filamento mitocondriale (in inglese single-strand binding protein o RPA), che insieme al fattore di trascrizione mitocondriale A ha il compito di sintetizzare una replica esatta del genoma mitocondriale durante il processo di replicazione

Per combattere i danni al DNA nucleare, i mitocondri possiedono percorsi di riparazione che comprendono proteine di riparazione codificate da geni nucleari che vengono trasportate ai mitocondri. È ancora piuttosto poco chiaro se questi enzimi di riparazione preesistano nei mitocondri al momento del danno o vi si trasferiscano in risposta ai segnali di danno

Le vie di riparazione del DNA nucleare sono le seguenti:

[2a]inversione diretta (in inglese direct reversal o DR) tramite il controllo dellattività del gene glycosylasea uracile DNA (UNG) negli estratti mitocondriali;

• riparazione del disequilibrio (in inglese mismatch repair o MMR) tramite la correzione dei disallineamenti nel DNA della polimerasi -sintetizzato;

• riparazione della rottura del doppio filamento (in inglese double-strand break repair o DSBR) tramite la replicazione dei filamenti di DNA principali e dei filamenti di DNA in fase di sviluppo;

• riparazione dell’escissione di base (in inglese base excision repair o BER), che inizia con riconoscimento ed eliminazione di una base danneggiata oppure inadeguata da parte della glicosilasi del DNA che scinde il legame N-glicosilico fra la base ed il glucosio;

• sintesi della translesione (in inglese translesion synthesis o TLS), comporta il passaggio temporaneo dalle polimerasi δ e ε replicative alle polimerasi a rischio di errore, come la pol η, con siti attivi abbastanza grandi che possono ospitare lesioni del DNA, permettendo così il loro bypass

Un ampio [6b]spettro di danni sia al DNA nucleare che al DNA mitocondriale viene arrecato dagli ossidanti liberi sia radicali che non radicali generati all’interno delle cellule

In tale range sono comprese [6c]piccole modifiche alle basi, come 8-oxo-2′-deossiguanosina (8-oxo-dG) o 8-oxo-7,8-diidro-2′-deossiguanosina (8-oxodG) –sia nel DNA nucleare che mitocondriale è una delle forme predominanti di lesioni ossidative indotte dai radicali liberi ed è stata quindi ampiamente utilizzata come biomarcatore per lo stress ossidativo e la carcinogenesi– ed [6d]insulti alla spina dorsale zucchero-fosfato –importante componente strutturale del DNA nucleare che si compone di 5 zuccheri carboni disossiribososio e gruppi fosfato, estremamente importanti nella funzione del DNA nucleare stesso– come siti abasici, anelli ossidati di desossiribosio e rotture del filamento del DNA, solo per citarne alcuni

[1b, 2c]Fino ad oggi, solo una serie limitata di questi danni caratteristici sia del DNA nucleare che del DNA mitocondriale sono stati specificamente rilevati in quest‘ultimo, ma si sospetta che la maggior parte di essi si verifichi nei mitocondri, a causa delle condizioni ossidative della matrice mitocondriale

I casi di danno dei [7]siti abasici, dovuti principalmente alla perdita di purina dal DNA, si verificano ad un livello stazionario di >50.000 siti per cellula nei tessuti dei mammiferi. Il [7a]cervello, ricco di mitocondri, ha il maggior numero di siti abasici

Il 2′-deossiriboso del sito abasico può essere [7b]ossidato per formare zuccheri modificati e rotture di singoli filamenti. I siti abasici e le rotture del filamento a filo singolo (in inglese single strand breaks o SSBs) sembrano essere le forme predominanti di danno all‘mtDNA prodotto da H2O2perossido di idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, è il più semplice dei perossidi– e dallo stress ossidativo indotto dai rotenoni nelle cellule in coltura

Oltre a danneggiare direttamente il cromosoma mitocondriale, [8]gli ossidanti biologici possono reagire con i nucleotidi liberi producendo substrati aberranti per la sintesi del DNA mitocondriale e dell’RNA: mentre i mitocondri possiedono un enzima in grado ad esempio di eliminare 8-oxo-2′-deossiguanosina (8-oxo-dG) dal gruppo di substrati, possono verificarsi e persistere anche altri danni ai nucleotidi

Fosforilazione e fotocatalisi

[I]La fosforilazione ossidativa –nelle cellule eucariotiche ha luogo nei mitocondri corrisponde alla sintesi di ATP ed induce la generazione di [Ia]una serie di molecole reattive all’interno dei mitocondri, a causa della fuga di elettroni dalla catena di trasporto; [Ib]in tale contesto la fotocatalisi –sistema catalitico attualmente poco noto che applica l’irraggiamento solare e reazioni foto-chimiche– implica raggiungere/attivare nei mitocondri i processi di eccitazione degli atomi delle molecole di acqua presenti nei mitocondri stessi, decomponendone alcune molecole in ossigeno e idrogeno, rilasciando quindi elettroni

I processi metabolici nei mitocondri generano [3a]lesioni del DNA che è impossibile riparare ed interferiscono con la replicazione e la trascrizione dell’mtDNA per tutti quei tessuti altamente dipendenti dall’ossigeno e quindi dalla fosforilazione ossidativa, anche indirettamente correlati in quanto semplicemente beneficiano degli effetti conseguenti alla fosforilazione stessa, come [II]quelli di:

• cervello, in specifico sistema nervoso centrale e periferico;

• muscolo cardiaco, scheletrico e muscolatura liscia in generis;

• pancreas, in specifico cellule β pancreatiche produttrici di insulina;

• reni

Al contempo si evidenzia che [Ib, III]negli ultimi anni sono stati trovati numerosi enzimi che mostrano uno spettro di reazione completamente diverso o esteso in conseguenza alla fotocatalisi , ossia all’irradiazione con la luce solare, in specifico a tipo, quantità e latitudine di irradiazione solare giornaliera

Ad oggi [IV]l’attivazione fotochimica degli enzimi non è ancora diventata un approccio standard: uno dei fattori limitanti è stata la cinetica relativamente scarsa di trasferimento degli elettroni fotoeccitati all’enzima, un altro è rappresentato dalla generazione di forti ossidanti e radicali liberi reattivi

[8a]Una degradazione dell’mtDNA si verifica per compensare lo squilibrio del gruppo nucleotidico, al fine di ripristinare i rapporti di nucleotidi necessari per una corretta sintesi del DNA mitocondriale stesso

I genomi ed i loro nucleotidi precursori sono altamente esposti a specie reattive dell’ossigeno (in inglese reactive oxygen species o ROS), generati sia come sottoprodotti della respirazione dell‘ossigeno o esecutori molecolari nella difesa dell‘ospite, sia per esposizione ambientale a radiazioni ionizzanti e sostanze chimiche

Il [9]superossido, non potendo diffondersi attraverso la membrana mitocondriale interna (in inglese Inner Mitochondrial Membrane o IMM) si limita alla matrice mitocondriale, dove può interagire con le proteine Fe-S per liberar ferro / esser convertito in perossido di idrogeno dalla dismutasi manganese-superossido, Mn-SOD

[9a] Il perossido di idrogeno, a differenza del superossido, può diffondersi attraverso la membrana mitocondriale interna, eppure rimanendo nella matrice può essere sottoposto alla chimica di Fenton con Fe(II) per produrre radicali idrossili, altamente reattivi nei confronti del DNA e degli acidi grassi polinsaturi (in inglese Polyunsaturated Fatty Acids o PUFAs)

[9b]L’auto-ossidazione dei legami insaturi negli acidi grassi polinsaturi porta alla formazione di prodotti aldeidi distintivi che vengono regolarmente neutralizzati dalla coniugazione del glutatione o dall’attività dell’aldeide deidrogenasi nei mitocondri

[10]Le membrane esterna mitocondriale e quella plasmatica cellulare, i DNA nucleare e mitocondriale possono essere esposti ad una diversa miscela di aldeidi α,β-insaturi, ossidanti non radicali –i più diffusi sono 4-HNE, malondialdeide (MDA), acroleina e crotonaldeide– in grado d’indurre alterazioni delle proteine e del DNA mitocondriale nella matrice e di diffondersi verso l’esterno attraverso la membrana mitocondriale interna

Negli ultimi anni sono stati studiati i [11]polimorfismi mitocondriali del DNA e le mutazioni somatiche, al fine di comprendere l’ereditarietà delle patologie umane, la longevità e la migrazione delle popolazioni: alcune sequenze del cromosoma del DNA mitocondriale sembrano essere instabili nel corso naturale dell’invecchiamento, così come molte variazioni di singoli nucleotidi nel mtDNA sono benigne, ma alcune favoriscono l’insorgenza di patologie

La [11a]neurodegenerazione osservata durante sia l’invecchiamento che alcune patologie può insorgere a causa di insulti multipli che impattano sull’mtDNA, alcuni dei quali possono inibire la sintesi di pol γ per indurre mutagenesi e delezioni di mtDNA

Le cellule [11b]possono contenere migliaia di copie del cromosoma mitocondriale, e prima che in una cellula sorgano fenotipi biochimici dev’essere compromesso un determinato livello di soglia dell‘mtDNA: parrebbe quindi esserci un [11c]controllo orchestrato delle condizioni della matrice mitocondriale, della dinamica mitocondriale e dei meccanismi di mantenimento dell‘mtDNA che permettono un cambiamento genetico naturale, prevenendo al contempo mutazioni e degradazione patogenetiche dell‘mtDNA

Bibliografia

[1] Croteau and Bohr – Repair of Oxidative Damage to Nuclear and Mitochondrial DNA in Mammalian Cells | doi: 10.1074/jbc.272.41.25409

[1a] Kujoth et al. – Mitochondrial DNA Mutations, Oxidative Stress, and Apoptosis in Mammalian Aging | doi: 10.1126/science.1112125

[1b] Van Houten et al.- Role of mitochondrial DNA in toxic responses to oxidative stress | doi: 10.1016/j.dnarep.2005.03.002

[1c] Yakes and Van Houten – Mitochondrial DNA damage is more extensive and persists longer than nuclear DNA damage in human cells following oxidative stress | doi: 10.1073/pnas.94.2.514

[2] Beckman and Ames – Endogenous oxidative damage of mtDNA | doi: 10.1016/S0027-5107(99)00007-X

[2a] Larsen and Rasmussen – Nuclear and mitochondrial DNA repair: similar pathways? | doi: 10.1016/j.mito.2005.02.002

[2b] Holt and Reyes – Human Mitochondrial DNA Replication | doi: 10.1101/cshperspect.a012971

[3] Gerald S. Shadel – Expression and Maintenance of Mitochondrial DNA | doi: 10.2353/ajpath.2008.071163

[3a] William C. Copeland – Inherited Mitochondrial Diseases of DNA Replication | doi: 10.1146/annurev.med.59.053006.104646

[3b] Y. Whitney Yin – Mitochondrial DNA and RNA Polymerases | doi: 10.1007/978-3-642-39796-7_11

[3c] D’Souza and Minczuk – Mitochondrial transcription and translation: overview | doi: 10.1042/EBC20170102

[4] Bhagavan and Chung-Eun Ha – Essentials of Medical Biochemistry – The Human Organism: Organ Systems, Cells, Organelles, and Our Microbiota | ISBN: 978-0-12-416687-5

[4a] Walker et al. – Powering the Immune System: Mitochondria in Immune Function and Deficiency | doi: 10.1155/2014/164309

[4b] Yaşar Demirel – Nonequilibrium Thermodynamics – Thermodynamics and Biological Systems | ISBN: 978-0-444-59557-7

[4c] Bhagavan and Chung-Eun Ha – Essentials of Medical Biochemistry – Electron Transport Chain, Oxidative Phosphorylation, and Other Oxygen-Consuming Systems | ISBN: 978-0-12-416687-5

[4d] Ray et al. – Reactive oxygen species (ROS) homeostasis and redox regulation in cellular signaling | doi: 10.1016/j.cellsig.2012.01.008

[4e] Marchi et al. – Mitochondrial and Endoplasmic Reticulum Calcium Homeostasis and Cell Death | doi: 10.1016/j.ceca.2017.05.003

[5] Werner Kühlbrandt – Structure and function of mitochondrial membrane protein complexes | doi: 10.1186/s12915-015-0201-x

[5a] Ray et al. – Reactive oxygen species (ROS) homeostasis and redox regulation in cellular signaling | doi: 10.1016/j.cellsig.2012.01.008

[5b] Mills et al. – Succinate Dhydrogenase Supports Metabolic Repurposing of Mitochondria to Drive Inflammatory Macrophages | doi: 10.1016/j.cell.2016.08.064

[5c] Vithoulkas and Carlino – The “continuum” of a unified theory of disease | PMID: 20110932

[5d] Chatterjee et al. – Oxidative Stress, Inflammation, and Disease | doi: 10.1016/B978-0-12-803269-5.00002-4

[5e] Zhang et al. – Stimulated Human Mast Cells Secrete Mitochondrial Components That Have Autocrine and Paracrine Inflammatory Actions | doi: 10.1371/journal.pone.0049767

[6] Saki and Prakash – DNA Damage Related Crosstalk Between the Nucleus and Mitochondria | doi: 10.1016/j.freeradbiomed.2016.11.050

[6a] Leigh-Brown et al. – Nuclear transcription factors in mammalian mitochondria  | doi: 10.1186/gb-2010-11-7-215

[6b] Cadenas and Davies – Mitochondrial free radical generation, oxidative stress, and aging  | doi: 10.1016/S0891-5849(00)00317-8

[6c] Valavanidis et al. – 8-hydroxy-2′ -deoxyguanosine (8-OHdG): A Critical Biomarker of Oxidative Stress and Carcinogenesis | doi: 10.1080/10590500902885684

[6d] De Bont and van Larebeke – Endogenous DNA damage in humans: a review of quantitative data | doi: 10.1093/mutage/geh025

[7] Edited by Francesca Storici – DNA Repair − On the Pathways to Fixing DNA Damage and Errors | doi: 10.5772/871

[7a] Wilson and Barsky – The major human abasic endonuclease: formation, consequences and repair of abasic lesions in DNA | doi: 10.1016/S0921-8777(01)00063-5

[7b] Nakamura and Swenberg – Endogenous Apurinic/Apyrimidinic Sites in Genomic DNA of Mammalian Tissues | PMID: 10363965

[7c] Shokolenko et al. – Oxidative stress induces degradation of mitochondrial DNA | doi: 10.1093/nar/gkp100

[8] Pursell et al. – Trace amounts of 8-oxo-dGTP in mitochondrial dNTP pools reduce DNA polymerase γ replication fidelity | doi: 10.1093/nar/gkn062

[8a] Nakabeppu et al. – Mutagenesis and carcinogenesis caused by the oxidation of nucleic acids | doi: 10.1515/BC.2006.050

[9] Guo et al. – Oxidative stress, mitochondrial damage and neurodegenerative diseases | doi: 10.3969/j.issn.1673-5374.2013.21.009

[9a] Nulton-Persson and Szweda – Modulation of Mitochondrial Function by Hydrogen Peroxide | doi: 0.1074/jbc.M100320200

[9b] Lynn and Brown – Oxidation and activation of unsaturated fatty acids | doi: 10.1016/0003-9861(59)90213-9

[10] Esterbauer et al. – Chemistry and biochemistry of 4-hydroxynonenal, malonaldehyde and related aldehydes | doi: 10.1016/0891-5849(91)90192-6

[11] Schon et al. – Human mitochondrial DNA: roles of inherited and somatic mutations | doi: 10.1038/nrg3275

[11a] de Souza-Pinto et al. – Mitochondrial DNA, base excision repair and neurodegeneration | doi: 10.1016/j.dnarep.2008.03.011

[11b] Bogenhagen – Mitochondrial DNA nucleoid structure | doi: 10.1016/j.bbagrm.2011.11.005

[11c] Holt – Zen and the art of mitochondrial DNA maintenance | doi: 10.1016/j.tig.2009.12.011

[I] Cooper – The Mechanism of Oxidative Phosphorylation | Book: NBK9885

[Ia] Ahern et al. – Energy: Electron Transport & Oxidative Phosphorylation | Book: Biochemistry free for all

[Ib] Schmermund et al. – Photo-Biocatalysis: Biotransformations in the Presence of Light | doi: 10.1021/acscatal.9b00656

[II] Egil Fosslien – Mitochondrial Medicine – Molecular Pathology of Defective Oxidative Phosphorylation | PMID: 11314862

[III] Ha Lee et al. – Photobiocatalysis: Activating redox enzymes by direct or indirect transfer of photoinduced electrons

| doi: 10.1002/anie.201710070

[IIIa] Susan D. Cline – Mitochondrial DNA Damage and its Consequences for Mitochondrial Gene Expression | doi: 10.1016/j.bbagrm.2012.06.002

[IV] Günther Knör – The Concept of Photochemical Enzyme Models – State of the Art | doi: 10.1016/j.ccr.2016.06.006

Meccanismi della Vaccinazione

Antigeni e sistema linfatico
Meccanismo di azione degli antigeni sul sistema linfatico

Argomento trattato/approfondito anche dall’immunologo Dr. Prof. Giulio Tarro, ecco qui di seguito un estratto di un post del Dr. Flavio Bianchi:

“…Che cos’è una vaccinazione? In cosa consiste, brevemente, il suo meccanismo? Una stimolazione ripetuta ed intensa degli organi linfoidi
Cosa accade? Si introduce un antigene (proteina virale purificata), che provoca l’attivazione del sistema del complemento, che consta in una ventina di proteine circolanti e di membrana, essenziali nel meccanismo di difesa umorale contro gli agenti infettivi
Questo comporta il reclutamento di varie cellule immunocompetenti, monociti, macrofagi, polinucleati, linfociti B e linfociti T

In seguito alla risposta immunitaria si formano anticorpi che si legano all’antigene relativo con formazione di immunocomplessi circolanti

  • Nasce già qui la prima domanda: dove vanno, dove si depositano?
  • Seconda domanda: si conosce la codifica genetica del sistema del complemento di quel bimbo?

Tutti dovrebbero sapere che le proteine del complemento C2 e C4 hanno a che fare con il Lupus, che la C3 con infezioni fatali, che la C5 e la C6 con la meningite e la C1 con l’edema angioneurotico

(Ovviamente è inesistente un qualsiasi screening di cautela)

Inoltre queste proteine purificate da sole sono scarsamente immunogeniche: vuol dire che da sole non bastano ad indurre una risposta immunitaria! Allora che si fa? Si “sporca” il vaccino

Adiuvante di Freund
Adiuvanti a Confronto

Quasi nessuno sa che al fine di avere una risposta immunitaria è necessario un espediente che si chiama Adiuvante di Freund: si mescola la proteina purificata con una emulsione di olio minerale e batteri della tubercolosi uccisi al calore, emulsionati con lanolina

Questo “preparato” induce una reazione di antigene e di anticorpi, e che produce alfa e gamma globuline del siero, tramite cui s’induce una enorme ossidazione dell’intero sistema che è la coordinata principale del terreno canceroso e leucemico

La soppressione di malattie acute aumenta esponenzialmente il rischio di malattie croniche in età adulte. ⚠Clienti per tutta la vita delle case farmaceutiche⚠

I nostri nonni di fronte a morbillo, scarlattina, parotite etc. dicevano: “Lascialo stare che sta crescendo”
Ognuno di noi ha una carta d’identità biologica, un marchio di fabbrica unico immunologicamente, si chiama HLA: è un sistema di riconoscimento per la adattabilità evolutiva di una specie rispetto all’ambiente. Ovvero la possibilità di discriminare la soggettività di un individuo e di verificare la sua predisposizione a determinate malattie (conflitti) e la protezione rispetto ad altre. Ognuno di noi è immune a certe malattie e suscettibile rispetto ad altre. Per esempio coloro che hanno gruppo sanguigno AB codificato dall’HLA, sono immuni al Colera, ed è impossibile che possano ammalarsi di questa malattia, nemmeno per iniezione endovenosa!

L’OMS dice che la tolleranza massima al mercurio è di ➡0,1 mcg. per kg. di peso corporeo⬅

Il Thimerosal che è tiosalicilato di mercurio presente nei vaccini, varia da ⚠120 a 175 mcg.⚠ per ogni singola dose, ben ⚠⚠25 volte superiore al livello di sicurezza⚠⚠ (un bimbo pesa mediamente 5 kg)
Si deposita, per sempre, nelle ossa; ci sono reperti anatomopatologici a conferma. Inoltre è neurotossico e lo si trova nell’amigdala, nell’ippocampo e nel talamo

Nella corteccia si trova invece l’alluminio, presente nei vaccini 376 volte la dose considerata normale (causa encefalopatia). 10 giorni dopo l’inoculazione del vaccino (trivalente, esavalente) abbiamo una caduta della conta linfocitaria in tutti i bambini, una riduzione della capacità fagocitante dei neutrofili e iperproduzione di Ig E

Si forma nel sangue un aggregato di antigeni e proteine del complemento circolanti per tutta la vita. Montinari (genetista e primario, studioso dell’autismo, e presidente dell’associazione Universo Bambino) si batte da una vita perchè ha dimostrato con screening genetico l’alterazione genetica nell’ HLA di tutti i bimbi autistici. L’ HLA è la carta d’identità genetica personale

Inoltre i vaccini per “funzionare” devono essere sporcati tramite l’Adiuvante di Freund, che è una tubercolina lisata con formaldeide. Perché questo è importante? Perché un aggregato con tubercolina passa nel nucleo cellulare e viene riconosciuto dal “self” in quanto nel secondo cromosoma braccio corto abbiamo il codice della tubercolosi. Ma non basta l’avvelenamento, altrimenti, tutti i bimbi sarebbero autistici…

Durante la gravidanza, nella placenta è presente una condizione immunitaria di tipo 2 (il monossido di azoto non viene prodotto), vale a dire che le cellule T nella placenta producono in grande parte citochine del tipo 2.

Perché? Perché se in gravidanza si producessero prevalentemente citochine del tipo 1, avremmo la morte precoce del feto (per rigetto). I vaccini vivi, come l’MPR che genera reazioni acute del tipo 1, vengono catturati dalle cellule dendritiche, ma essendo il sistema tarato sul tipo 2 esso non è più in grado di reagire e i virus insediati all’interno delle cellule vengono congelati, soppressi temporaneamente. Il tipo 1 ci difende dai tumori, oltre che dai virus, e questo è l’inizio del percorso verso la predisposizione alle malattie autoimmuni e al cancro

Con una vaccinazione, soprattutto nei soggetti con gruppo sanguino 0 si ha una iperstimolazione delle cellule dendritiche e delle cellule T citotossiche causando notevoli danni all’organismo: in particolare, i vaccini vivi attenuati hanno la capacità di penetrare le cellule dendritiche e quindi stimolare le cellule T con eccessiva produzione del gas Monossido di Azoto che darà origine a fenomeni infiammatori, come per esempio la Meningite asettica

Inoltre, a causa della memoria immunitaria il sistema, nel corso della vita, di fronte a qualsiasi virus risponderà con una iperstimolazione delle cellule T e diventerà perciò la causa diretta di malattie autoimmuni. Le cellule dendritiche sono geneticamente espresse e sono decisive nel caso dei trapianti. Questo che si chiama MHC (maggior complesso di istocompatibilità) è diverso da persona a persona, tranne che nei gemelli identici. La reazione agli agenti esterni, siano esse tossine, organi trapiantati, vaccinazioni, sono quindi individuali: nessuno avrà la stessa reazione alle sostanze estranee

Per fare alcuni esempi di reazione in rapporto al gruppo sanguigno, il gruppo B ha una maggior reazione di tipo neurotossico, quindi maggior pericolo di danni neurologici soprattutto per la presenza di mercurio ed altri additivi… Il gruppo A è sensibile a livello gastrointestinale e quindi ai vaccini presi per via orale. Si è visto che il gruppo 0, quello più antico dei mangiatori di carne (Cromagnon), ha una forte reazione post vaccinale del tipo 1 (immunità cellulare)

Il gruppo A, quello dei contadini la cui alimentazione era più specializzata verso i cereali, ha una forte reazione di tipo 2, maggior numero di anticorpi e maggior rischio da malattie di tipo allergico. Della differenza dei gruppi non si parla mai, nemmeno quelli che sono contro le vaccinazioni. Perché è importante? Perché sembra che nelle persone con gruppo A l’incidenza dei tumori sia maggiore rispetto a quelli del gruppo 0 e quelle persone del gruppo 0 che ce l’hanno, per esempio al seno la prognosi è migliore rispetto alle persone con gruppo A. Il gruppo 0 sopporta anche meglio la chemioterapia
Per il gruppo AB stessa cosa che per il gruppo A, maggior incidenza di tumori e minor sopportazione della chemio. Cento anni fa solo il 10% della popolazione era affetta da tumori, oggi siamo al 35% ed entro il 2030 saremo al 50%

Stiamo violentando continuamente il nostro sistema immunitario!!
Non ci siamo accorti, ma oggi lo sappiamo, che con le vaccinazioni e gli antibiotici, abbiamo alterato la catena di respirazione mitocondriale, la sede della produzione dell’energia, con una commutazione permanente verso la forma di produzione fermentativa, senza cioè l’utilizzo di ossigeno. Questo non significa altro che una cellula tumorale diventa un parassita cellulare, perché ha bisogno di quantità enormi di glucosio. I geni dei mitocondri non possiedono meccanismi di riparazione, rispetto ai geni protetti all’interno del nucleo della cellula

Questi geni mitocondriali danneggiati, oppure mutati, sono trasmessi solo per via materna alle generazioni successive. Fra tre generazioni il numero dei geni danneggiati sarà superiore ai geni intatti. La risposta è una sola: “o cambiamo… o muoriamo”

Nota di redazione (a cura di Luana DiEmme): “…Inoltre, a causa della memoria immunitaria alterata dalla profilassi vaccinale, durante il corso della vita il sistema immunitario – di fronte a qualsiasi virus (e/o batterio patogeno e/o “disbiotico”) – risponderà con una iperstimolazione delle cellule T e diverrà perciò la causa diretta d’innesco di patologie autoimmuni⬅…”

 

Alluminio Multi-Tossicità

Alluminio Multi-tossicità

Alluminio Multi-tossicità
Alluminio Multi-tossicità


Alluminio multi-tossicità – La ricerca mostra che l’Alluminio è tossico su più livelli. È una neurotossina (Joshi, 1990; Shaw e Petrik, 2009; Walton, 2009; Tomljenovic, 2011), una genotossina (Lukiw, 2001), e un’immunotossina (Gherardi et al., 2001; et Israeli al., 2009; Batista-Duharte et al., 2011), oltre ad essere proossidante (Verstraeten et al.,1997; Exley, 2004a) e proinfiammatorio (Lukiw et al., 2005). Inoltre, è un disruptore endocrino (Agarwal et al, 1996;. Singla e Dhawan, 2011), deprime il metabolismo del glucosio (Joshi, 1990; Singla e Dhawan, 2011), e interferisce con molti altri processi cellulari essenziali, quali l’omeòstasi del calcio (Walton, 2012a), vari meccanismi ATP-dipendenti, sui recettori dei segnali di membrana e sulla funzione mitocondriale (Shafer et al., 1994; Tomljenovic, 2011).


Answers to Common – Misconceptions Regarding the Toxicity of Aluminum – Adjuvants in VaccinesExtracted by Chapter 4 of “Vaccines & Autoimmunity” by Yehuda Shoenfeld et al. – 2015

Lucija Tomljenovic (1) and Christopher A. Shaw (2)
1) Neural Dynamics Research Group, University of British Columbia, Vancouver, BC, Canada
2) Department of Ophthalmology and Visual Sciences, Program in Experimental – Medicine, Program in Neuroscience, University of British Columbia, Vancouver, BC, Canada

Alluminio Vaccinale e Patologie Autoimmuni Demielinizzanti

Tossicità degli Adiuvanti Alluminio

Patologie Autoimmuni e Adiuvanti Alluminio

 

 

Danni Collaterali ai Mitocondri

“Si è ormai compreso che il danno ai mitocondri gioca un ruolo di rilievo in una vasta gamma di disturbi apparentemente non correlati come la schizofrenia, il diabete, il morbo di Parkinson, la sindrome da stanchezza cronica e la steatoepatite non alcolica. Recentemente si è evinto che il danno mitocondriale iatrogeno (causato da numerosi trattamenti medici fra i quali le vaccinazioni) spiega molte reazioni avverse ai farmaci”

“Tutte le classi di farmaci di tipo psicotropo – quali i medicinali come le statine, gli analgesici come il paracetamolo e molti altri – sono documentati per il fatto di danneggiare i mitocondri”

John Neustadt, MD e Steven Pieczenik, MD

Danni-collaterali-ai-mitocondri

(*) Diversi anni fa il Dr. Gary G. Kohls – autore della versione inglese di questo articolo – ha partecipato ad una conferenza sponsorizzata dalla “United Mitochondrial Disease Foundation (UMDF)”, in italiano “Fondazione unita per le patologie mitocondriali”, un’organizzazione di raccolta fondi che sembra esser il risultato dell’unione di gruppo di pazienti patrocinatori e di ricercatori di patologie mitocondriali

Il convegno era incentrato interamente sulle forme rare congenite / ereditarie delle malattie mitocondriali che vengono diagnosticate per la prima volta nell’infanzia e che comprendono circa il 10 – 15% dei casi di noti disturbi mitocondriali. Nulla è stato divulgato dai relatori del convegno a proposito del fatto che l’85-90% delle forme acquisite delle malattie mitocondriali potrebbe essere evitabile se la conoscenza delle cause principali venisse trasmessa a medici e pazienti

Durante la fase dibattimentale di domande e risposte, un ricercatore mitocondriale tra il pubblico si alzò e parlò di un suo collega che aveva scritto un documento accademico identificante 72 farmaci comunemente prescritti che sono come veleno a livello mitocondriale, menzionando come esempi i farmaci Lipitor e Zoloft di Pfizer, ed asserendo che tale suo collega non fu in grado di ottenere la pubblicazione del suo studio (nonostante manchino prove effettive che sia neppure stato mai pubblicato). In assenza di commenti imminenti da parte degli esperti di UMDF che coordinavano la conferenza, la discussione tornò a vertere sulle rare forme ereditarie della malattia

Essendo il Dr. Gary G. Kohls naturalmente sospettoso dei possibili Conflicts of Interest (COIs) fra gli “esperti facenti parte di “United Mitochondrial Disease Foundation (UMDF)” e gli enti finanziatori, ha parlato con il ricercatore che aveva sollevato la questione, ovviamente sgradita. Il ricercatore ha fornito il proprio indirizzo e-mail, ma i vari tentativi di contattarlo sono stati vani, scoprendo poi che lo stesso ricercatore aveva ricevuto in passato sovvenzioni per la ricerca dalla casa farmaceutica Pfizer

Da quell’episodio sospetto il Dr. Kohls ha mantenuto un interesse per le patologie mitocondriali, e da allora ha scoperto molti articoli della letteratura scientifica che si sono occupati di patologie mitocondriali indotte da medicinali e/o vaccini, nessuno dei quali viene mai pubblicato nelle riviste mediche tradizionali, almeno quelle i cui proventi di pubblicità hanno origine dalle aziende farmaceutiche

È interessante notare che UMDF ha adottato una conveniente politica sulla privacy che impedisce di rivelare chi siano i loro finanziatori, anche se cinque società farmaceutiche o di test genetici (Reata, Transgenomic, Courtagen, Raptor e Stealth BioTherapeutics) avevano il loro logo affisso sul volantino del convegno, nonostante nessuna discussione sui disturbi mitocondriali acquisiti o iatrogena sia rinvenibile sui loro siti web
È stato possibile trovare un unico approfondimento (sul sito web di www.mitoaction.org) sui disturbi mitocondriali non-ereditari, dove si poteva leggere che “i medicinali o altre sostanze tossiche possono scatenare patologie mitocondriali”

Nota: non sono stati forniti elaborazioni o link a ulteriori informazioni

Quindi la responsabilità di avvisare terze parti riguarda la moltitudine delle comuni malattie iatrogene (causate dai medicinali) che possono essere appunto causate dai farmaci comunemente prescritti e/o dai componenti dei vaccini comunemente inoculati che stanno rendendo di fatto gli statunitensi un popolo altamente dipendente dai medicinali, malnutrito, che vive in un ambiente inquinato e anche iper-vaccinato. Gli americani, siano essi neonati, bambini, adolescenti e adulti sono fra coloro più gravemente e più cronicamente malati nel mondo sviluppato

Sono stati estratti alcuni esempi da una moltitudine di articoli di riviste mediche revisionate (in peer-review) che hanno cercato di condividere i medici (ed i nostri pazienti più consapevoli), poiché ci sono molti disturbi comuni prevenibili di cui il governo o le autorità stabilite vogliono far credere siano causate dallo stesso paziente-vittima (utilizzando il concetto del “vergognati”) o in quanto semplicemente ereditati dai nostri genitori-colpevoli (e quindi né prevenibili né curabili)

Molti di questi disturbi (si veda la lista sottostante) sono in realtà causate da farmaci da prescrizione, vaccini e/o altri prodotti chimici tossici che stanno avvelenando i mitocondri nei seguenti organi:
• cervello,
• nervi,
• muscoli
e molti altri. Così si viene afflitti da patologie prevenibili, iatrogene. Entrambe le realtà sono argomenti tabù nella realtà attuale data dal controllo mentale esercitato dai potenti, da multinazionali americane motivate dal profitto quali BigPharma, BigChemical, BigMedicine, BigMedia, Bigfood e BigAgribusiness. Queste preferiscono la nostra ignoranza, e ognuna di esse spende quantità illimitate di denaro per assicurarsi ciò…

L’avidità di queste industrie per possedere una maggiore quota di mercato, giungere ad un maggiore prezzo delle loro azioni societarie, per ottenere maggiori profitti a scapito dei salari, arrivando ad abbassarli quanto più possibile col fine di accumulare quanta più ricchezza non conosce limiti, ed i loro prodotti di debilitazione del cervello rendono i loro obiettivi sempre più facili da raggiungere

Studi scientici estratti da riviste mediche in peer-review

1) Il primo è inerente agli adiuvanti (tossici) come l’alluminio che sono stati aggiunti a quasi tutti i vaccini infantili e per adulti negli ultimi 70 anni: è inesistente una qualsiasi dose sicura di alluminio o mercurio, oltre ad esser privi di valore nutrizionale. L'[Al]luminio è scarsamente assorbito quando ingerito [assorbimento 0,5%], ma viene assorbito al 100% nel flusso sanguigno quando iniettato
Il programma vaccinale previsto per legge e fatto effettuare dai CDC/AAP (American Academy of Pediatrics) garantisce che un totale di quasi 5.000 microgrammi di alluminio tossico per i mitocondri verrà iniettato nel bambino americano medio dal momento che lui o lei raggiunge i 18 mesi d’età (periodo di vita, fra l’altro, in cui molti dei presunti disturbi mitocondriali “ereditari” si manifestano)!

“Aluminum-induced Defective Mitochondrial Metabolism Perturbs Cytoskeletal Dynamics in Human Astrocytoma Cells”
Autori: J. Lemire, R. Mailloux, S. Puiseux-Dao e V. D. Appanna
Pubblicato su Journal of Neuroscience Research 87:1474–1483 (2009)
Consultabile al seguente link: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/jnr.21965/abstract

Abstract
Sebbene l'[Al]luminio, nota tossina ambientale, sia stato implicato in molteplici disturbi neurologici, il relativo meccanismo molecolare responsabile è ancora in parte poco chiaro. In questa relazione è stata dimostrata la sua capacità d’innescare la disfunzione mitocondriale e di render inefficace la produzione di adenosina trifosfato (ATP), colpendo gravemente le dinamiche del citoscheletro. Considerando che le cellule di controllo hanno strutture ben definite, le cellule di astrocitoma esposte ad Al appaiono come strutture globulari. Creatina chinasi (CK) e profilin-2, due modulatori critici per la morfologia cellulare, diminuiscono notevolmente negli astrocitoma trattati con Al. Antiossidanti come a-chetoglutarato e N-acetilcisteina (NAC) mitigano la presenza degli astrocitoma esposti a tossicità dell'[Al]luminio. L’insieme di questi dati rivela un legame intricato fra metabolismo di adenosina trifosfato (ATP) / disfunzione astrocitaria e fornisce approfondimenti molecolari nella patogenesi di patologie neurologiche indotte dall'[Al]luminio

2) Il secondo è inerente a come il mercurio avveleni i mitocondri presenti nel cervello umano, nei nervi, nei muscoli e nelle cellule dell’intero organismo. Negli ultimi 20 anni è stato pubblicato almeno un centinaio di articoli di riviste mediche revisionate (in peer-review) il cui approfondimento verteva sulla neurotossicità del mercurio, il secondo metallo noto più tossico per l’uomo, secondo solo al plutonio che è il primo
Il mercurio, chiamato Thimerosal nel modulo della compagnia “Eli Lilly & Co”, presente nelle vaccinazioni pediatriche e per gli adulti per diverse generazioni è stato recentemente eliminato, ma solo da un certo numero -quindi non da tutti- di tali vaccini quando la AAP ha richiesto ai relativi produttori di eliminarlo da tutti quanti i vaccini, perché molti pediatri interessati erano convinti che il rapido aumento dell’epidemia di autismo viene almeno in parte causato dalla somministrazione in sempre maggior aumento dei vaccini, ed erano appunto nel giusto! Ma l’alluminio neurotossico, spesso inoculato tramite più vaccinazioni in contemporanea, è rimasto nel calendario vaccinale facoltativo, e l’epidemia di patologie autoimmuni croniche fra i bambini vaccinati anche con vaccini facoltativi continua
Tuttavia, le aziende farmaceutiche, i CDC e l’AAP continuano a raccomandare la somministrazione ogni anno del vaccino antinfluenzale (contenente alluminio e mercurio) per neonati prematuri, per neonati con cervello sottosviluppato, per bambini con sistema immunitario vulnerabile come i neonati dai 6 mesi di età e per le loro madri in gravidanza! Che cosa potrebbe andare storto? C’è da chiedersi: chi sono i benefattori e chi sono le vittime?
Thimerosal-Derived Ethylmercury Is a Mitochondrial Toxin in Human Astrocytes
Autori: M. A. Sharpe, A. D. Livingston e D. S. Baskin
Pubblicato in data 28/06/2012 su Journal of Toxicology
Consultabile al seguente link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3395253/

Abstract
Il Thimerosal genera etilmercurio in soluzione acquosa ed è ampiamente usato come (battericida) conservante. È stata studiata la tossicologia del Thimerosal nei normali astrociti umani, con particolare attenzione alla funzione mitocondriale ed alla produzione di ossidanti specifici. È stato rilevato che l’etilmercurio oltre ad inibire la respirazione mitocondriale che porta ad una diminuzione del potenziale stato della membrana, in concomitanza aumenta la formazione di superossido, perossido di idrogeno e dei radicali liberi che vanno a generarsi quali Fenton/Haber-Weiss, ossidanti che incrementano i livelli di aldeide/chetoni nelle cellule. Inoltre è stato rilevato un aumento di cinque volte dei livelli di ossidanti danneggiati nel DNA mitocondriale e nei livelli di tacche di mtDNA e nelle interruzioni della fine di frammenti di DNA risultante dalla rottura delle molecole di DNA. Mitocondri altamente danneggiati sono caratterizzati dall’avere potenziali di membrana molto bassi, maggiore produzione di superossido/perossido di idrogeno e mtDNA e proteine profondamente danneggiate. Questi mitocondri sembrano aver subito una transizione di permeabilità, dato supportato dall’aumento di cinque volte dei livelli dell’attività della proteina Caspase-3 osservato dopo il trattamento col Thimerosal

Introduzione
Il Thimerosal è un conservante ampiamente usato in prodotti medici, fra cui vaccini, preparazioni di immunoglobuline, test cutanei per antigeni, antisiero per morsi di serpenti, prodotti oftalmici e nasali ed inchiostro per tatuaggio, ed è composto da 49,6 per cento di peso da etilmercurio. Il Thimerosal espone a molti dei suoi potenziali effetti tossici, soprattutto feti in utero e neonati, come si evince dai risultati d’una serie di esperimenti che utilizzano colture di astrociti umani normali (NHA) esposti a Thimerosal per studiarne l’effetto sui mitocondri degli astrociti
Stress ossidativo e cervello
Il cervello utilizza il 20% di ossigeno consumato dal corpo, ma costituisce solo il 2% della massa del corpo

3) Il terzo ed ultimo è costituito dalla summa di studi scientifici revisionati (in peer review) inerenti ai pazienti che subiscono danni mitocondriali ed il ruolo di farmaci / prodotti chimici / pesticidi / metalli /componenti dei vaccini ed altri veleni mitocondriali che mettono ogni cellula del nostro corpo ad aumentato rischio di danni permanenti . Il titolo di tale meta-revisione è “Medication-induced Mitochondrial Damage and Disease”, ed è alquanto allarmante che nessun sito web per la difesa dei pazienti con danni mitocondriali sia stato in grado di trovare il link a questo o ad uno dei molteplici articoli che trattano disturbi mitocondriali acquisiti o iatrogeni. (Vai a capir!)

Medication-induced Mitochondrial Damage and Disease
Autori: John Neustadt e Steve R. Pieczeni
Pubblicato su Molecular Nutrition and Food Research. 2008, 52, pp 780 – 788
Versione estesa dello studio scientifico consultabile al seguente link: http://psychrights.org/research/Digest/NLPs/DrugsCauseMitochondrialDamage.PDF
Abstract
Dal momento che la prima disfunzione mitocondriale venne descritta nel 1960, il ruolo centrale dei mitocondri e l’importanza per la salute (o per la malattia) è ampiamente documentato. È ormai evidente che i danni mitocondriali abbiano un ruolo cruciale nella patogenesi di una vasta gamma di disturbi apparentemente non correlati come schizofrenia, malattia bipolare, demenza, morbo di Alzheimer, epilessia, emicrania, ictus, dolori neuropatici, morbo di Parkinson, atassia, attacchi ischemici transitori, cardiomiopatia, malattie coronariche, sindrome da affaticamento cronico, fibromialgia, retinite pigmentosa, diabete, epatite C e cirrosi biliare primaria
Recentemente è divenuto noto che il danno mitocondriale iatrogeno spiega molte reazioni avverse da farmaci. È stato documentato che tutti i tipi di psicofarmaci danneggiano i mitocondri, come anche le statine, gli analgesici come il paracetamolo, e molti altri
Mentre le terapie nutrizionali mirate con antiossidanti o loro precursori (ad esempio, la N-acetilcisteina o [NAC]) promettono di migliorare la funzione mitocondriale, ci sono grandi lacune nelle nostre conoscenze. L’approccio più razionale è quello di comprendere i meccanismi di fondo dei danni mitocondriali al fine di ottenere farmaci specifici, e tentar di contrastare gli effetti deleteri con terapie nutrizionali
Questo articolo esamina la comprensione medica di base di come i mitocondri funzionino e di come i farmaci danneggino i mitocondri creando effetti negativi a volte fatali

Introduction
I mitocondri sono le centrali elettriche delle nostre cellule, responsabili per la generazione di energia […] i mitocondri sono l’unica altra struttura subcellulare escluso il nucleo per contenere il DNA. Tuttavia, a differenza del DNA nucleare (nDNA) che è protetto dagli istoni, il DNA mitocondriale (mtDNA) non lo è: gli istoni avvolgono il DNA nucleare (nDNA) e proteggono il DNA fisicamente dai radicali liberi dannosi, riparandone inoltre eventuali interruzioni. Poiché al DNA mitocondriale (mtDNA) manca la protezione strutturale degli istoni e dei loro meccanismi di riparazione, esso è molto sensibili ai danni

Struttura mitocondriale e sue funzioni
Il fabbisogno energetico cellulare controlla il numero di mitocondri per ogni cellula: una sola cellula somatica può contenere da 200 a 2000 mitocondri, mentre le cellule germinali umane come gli spermatozoi contengono un numero fisso di 16 mitocondri e gli ovociti fino a 100.000. Il maggior numero di mitocondri si trova nelle cellule metabolicamente più attivi, come ad esempio nello scheletro, nel muscolo cardiaco, nel fegato e nel cervello. I mitocondri sono presenti in ogni cellula umana, tranne che negli eritrociti maturi (globuli rossi)

Condizioni acquisite con implicata disfunzione mitocondriale (a partire dal 2007)
• Cancro inclusa epatocarcinogenesi associata al virus dell’epatite C
• Diabete di tipo I e II
• Disturbi di ansia
• Disturbo bipolare
• Fatica, inclusa la Sindrome da fatica cronica, Fibromialgia e dolori miofasciali
• Intollerranza all’esercizio fisico
• Invecchiamento e senescenza
• Malattia di Huntington (o corea di Huntington)
• Malattie cardiovascolari, inclusa aterosclerosi
• Morbo di Alzheimer
• Morbo di Parkinson
• Sarcopenia (tipica della terza età, caratterizzata da perdita progressiva di massa muscolare/forza)
• Schizzofrenia
• Steatoepatite non alcolica (NASH – fase avanzata d’infiltrazione lipidica nel fegato)
Farmaci documentati d’indurre un danno mitocondriale (a partire dal 2007)
http://psychrights.org/research/Digest/NLPs/DrugsCauseMitochondrialDamage.PDF
• Anestetici – Es: Lidocaine, Propofol (anche anestetici generali come Alotano, Isoflurane e Sevoflurane)
• Antiaritmici (regolatori del battiro cardiaco) – Es: Amiodarone (anche beta bloccanti)
• Antibiotici – Es: Tetraciclina
• Antidepressivi – Es: Amitriptilina, Citalopram (Celexa), Fluoxetina (Prozac, Symbyax, Sarafem)
• Antipsicotici – Es: Clorpromazina, Flufenazina, Aloperidolo, Risperidone ed altri
• Barbiturici – Es: Amobarbital, Fenobarbital, Pentobarbital, Propofol e Secobarbital
• Componenti dei vaccini quali il Thimerosal o metilmercurio, l’alluminio ed il glicoletilene
• Farmaci analgesici ed antinfiammatori – Es: Aspirina, Paracetamolo, Indometacina, Naproxene
• Farmaci anticolesterolo – Es: tutte le statine (Atorvastatina, Fluvastatin, lovastatina ed altre)
• Farmaci antiepilettici – Ex: Depakin (sodio valproato), Depakote (sodio divalproato)
• Farmaci antiHIV/AIDS – Es: AZT, Zidovudine
• Farmaci chemioterapici anticancro – Es: Mitomicina C, Profiromicina, Adriamicina
• Farmaci ipoglicemizzanti orali – Es: Metformina, Glucophage, Troglitazone, Rosiglitazone
• Farmaci per angina – Es: Amiodarone
• Farmaci per il Morbo di Alzheimer – Ex: Tacrine (Cognex), Galantamina (Exelon)
• Farmaci per il Morbo di Parkinson
• Farmaci per l’alcolismo – Es: Antabuse (o disulfiram)
• Farmaci per l’ansia – Es: tutte le Benzodiazepine (incluse Alprazolam (Xanax) e Diazepam (valium))
• Stabilizzatori dell’umore – Ex: Litio

Meccanismi di danno mitocondriale indotto
I danni mitocondriali sono causati principalmente da speci reattive dell’ossigeno (ROS) generate dai mitocondri stessi. Come preoccupazione medica, l’iperglicemia induce le cellule endoteliali ad iperprodurre superossido mitocondriale, che è un importante mediatore delle complicazioni diabetiche come le malattie cardiovascolari. La produzione di superossido endoteliale contribuisce ad aterosclerosi, ipertensione, insufficienza cardiaca, l’invecchiamento, la sepsi, danno da ischemia-riperfusione e ipercolesterolemia. I mediatori infiammatori come i fattori di necrosi tumorale alfa (TNF-a) sono stati associati in vitro con la disfunzione mitocondriale ed aumentano la produzione di ROS
Vitamine, minerali e altri metaboliti agiscono come cofattori necessari per la sintesi e la funzione degli enzimi mitocondriali e di altri composti che supportano la funzione mitocondriale, e le diete carenti di micronutrienti possono accelerare il decadimento mitocondriale e contribuire alla neurodegenerazione: gli enzimi per sintetizzar l’emoglobina richiedono quantità adeguate di piridossina, ferro, rame, zinco e riboflavina. Una carenza nel ciclo TCA o ETC può portare ad un aumento della produzione di radicali liberi e danni al mtDNA: il ferro basso diminuisce l’attività mitocondriale, provocando una perdita del complesso IV ed un aumento dello stress ossidativo
Danni mitocondriali indotti da farmaci
Le disfunzioni mitocondriali son sempre più implicate nell’eziologia di tossicità indotta da farmaci, ma i test di tossicità mitocondriale non sono ancora richiesti dalla FDA negli Stati Uniti per l’approvazione di un medicinale. I mitocondri possono essere danneggiati sia direttamente che indirettamente dai farmaci

Conclusioni
Dal momento che la prima disfunzione mitocondriale venne descritta nel 1960, il ruolo centrale dei mitocondri e l’importanza per la salute (o per la malattia) è ampiamente documentato. È ormai evidente che i danni mitocondriali abbiano un ruolo cruciale per la patogenesi di una vasta gamma di disturbi apparentemente non correlati come la schizofrenia, il diabete di tipo I e II, il morbo di Parkinson, la sindrome da stanchezza cronica e la steatoepatite non alcolica (fase avanzata di infiltrazione grassa del fegato)
Recentemente è divenuto noto che il danno mitocondriale iatrogeno spiega molte reazioni avverse da farmaci: i test di tossicità mitocondriale, come parte del processo di pre-approvazione dei farmaci possono aiutare a proteggere i pazienti attraverso l’identificazione dei farmaci più tossici prima che essi vengano autorizzati ad essere immessi nel mercato. Attraverso la comprensione dei meccanismi del danno mitocondriale indotto da farmaci, sarà possibile sviluppare strategie nutrizionali per diminuirne gli effetti potenzialmente tossici. Mentre le terapie nutrizionali mirate con antiossidanti o loro precursori (ad esempio, la N-acetilcisteina o [NAC]) promettono di migliorare la funzione mitocondriale, ci sono grandi lacune nelle nostre conoscenze. L’approccio più razionale è quello di comprendere i meccanismi di fondo dei danni mitocondriali al fine di ottenere farmaci specifici, e tentar di contrastare gli effetti deleteri con terapie nutrizionali. Mancano invero studi casuali e mirati a tal proposito, che si spera saranno ideati e condotti nei prossimi anni in modo che i medici possano avere una più chiara comprensione di come curare e proteggere al meglio i loro pazienti

Il Dr Kohls è un medico in pensione che praticava medicina olistica per la salute mentale durante l’ultimo decennio della sua carriera. Virtualmente tutti i suoi pazienti mostravano sindromi iatrogene come quelle menzionate nel suddetto articolo. Col senno di poi, i pazienti stavano effettivamente manifestando patologie mitocondriali iatrogene. La sua pratica è consistita principalmente nell’aiutare i suoi pazienti, attraverso la terapia di nutrienti mirati per il cervello, psicoterapia psico-educativo e la graduale riduzione o eliminazione dei farmaci psicotropi che li stavano nauseando. Attualmente scrive una rubrica settimanale per il Reader Weekly, un settimanale alternativo pubblicato a Duluth, Minnesota, Stati Uniti d’America, e molti dei suoi articoli vengono archiviati al seguente indirizzo web:
http://duluthreader.com/articles/categories/200_Duty_to_Warn

(*) Versione adattata *** con informazioni/approfondimenti aggiunti *** alla lingua italiana dell’articolo (che ha funto da base) “Mitochondrial Collateral Damage Thanks to Big Pharma”

Danni Collaterali ai Mitocondri

Patologie autoimmuni: i vaccini le innescano…

Yehuda Shoenfeld
Yehuda Shoenfeld

La ricerca è difficile da ignorare, i vaccini possono scatenare autoimmunità con una lunga lista di patologie. Con i metalli nocivi e tossici come componenti dei vaccini, chi è suscettibile e quali individui sono più a rischio?
Questo è ciò che si è domandato negli ultimi anni di ricerca il noto e stimato Prof. Dr. e ricercatore israeliano Yehuda Shoenfeld, che ha trascorso più di tre decenni a studiare il sistema immunitario umano. Egli è al vertice della sua professione e rappresenta più il cardine che il margine nella sua specialità; ha scritto libri di testo la cui lista ne contiene 25 fra i quali «The Mosaic of Autoimmunity, Autoantibodies, Diagnostic Criteria in AutoimmuneDiseases, Infection and Autoimmunity, Cancer and Autoimmunity» ed il recentissimo «Vaccines & Autoimmunity», ed alcuni di questi sono pietre miliari della pratica clinica. Non sorprende affatto che Shoenfeld sia quindi stato definito “il padre dell’autoimmunologia

Egli ha potuto constatare tramite studi scientifici che quasi tutti i tipi di vaccini sono stati segnalati per essere associati con la comparsa di patologie cosiddette ASIA –in inglese Autoimmune/inflammatory Syndrome Induced by Adjuvants ed in italiano Sindrome autoimmune/infiammatoria indotta dagli adiuvanti (conosciuta anche come sindrome di Shoenfeld)- che è stata ufficializzata per la prima volta soltanto quattro anni fa ( ): si tratta di un termine generico per un insieme di sintomi simili, tra cui la sindrome da affaticamento cronico, risultanti dopo l’esposizione ad un adiuvante -agenti ambientali compresi i comuni componenti dei vaccini che stimolano il sistema immunitario
In particolare l’alluminio in quanto metallo utilizzato nei vaccini, può innescare una reazione a catena del sistema immunitario nei soggetti sensibili e può portare a patologie autoimmuni conclamate!!

ALLUMINIO COME ADIUVANTE

Vaccines & Autoimmunity
Vaccines & Autoimmunity

L’alluminio venne aggiunto ai vaccini nel 1926, quando Alexander Glenny e colleghi notarono che avrebbe prodotto migliori risposte anticorpali nei vaccini rispetto al solo antigene, poiché induceva quello che venne definito un “effetto depot”: rilascio dell’antigene più lento ed aumento della risposta immunitaria. Per più di 60 anni questa teoria è stata accettata come dogma, ed al contempo la pianificazione vaccinale è cresciuta decennio dopo decennio, ma pochi si son davvero interrogati sugli effetti dell’iniettare alluminio nel corpo, e ciò è strano considerando la nota tossicità
Una ricerca effettuata su PubMed in merito ad alluminio e “tossicità” ha fornito 4,258 risultati. La sua neurotossicità è ben documentata: colpisce memoria, cognizione e controllo psicomotorio, danneggia la barriera ematoencefalica, attiva l’infiammazione del cervello, deprime la funzione mitocondriale e moltissime ricerche suggeriscono che svolga un ruolo chiave nella formazione delle placche amiloidi e dei grovigli nel cervello dei malati di Alzheimer. È implicato nella Sclerosi Laterale Amiotrofica e nell’autismo ( ) ed ha dimostrato di indurre allergia ( )
Quando alcuni pazienti vennero sottoposti a dialisi renale ( ) seppur accidentalmente “contaminata da particelle d’alluminio”, si verificò la cosiddetta “encefalopatia da dialisi-indotta” (DAE) con conseguente sviluppo di una serie di sintomi neurologici: anomalie del linguaggio, tremori, perdita di memoria, difficoltà di concentrazione e cambiamenti comportamentali
Molti dei pazienti alla fine sono andati in coma e sono morti
I più fortunati sono sopravvissuti e quando la fonte di tossicità, l’alluminio, è stata eliminata dalla loro dialisi, i pazienti hanno recuperato rapidamente

Con queste nuove osservazioni ( ), i ricercatori hanno iniziato a studiare gli effetti dell’alluminio come adiuvante impiegato nei vaccini, e negli ultimi dieci anni c’è stato un notevole incremento nella ricerca

Cytokine Storm o Tempesta Citochinica
Cytokine Storm o Tempesta Citochinica

Ben lungi dall’essere come una piccola sfera che contiene l’antigene per un po’ per poi esser espulsa, si è scoperto che i sali di alluminio innescano una tempesta difensiva del sistema immunitario: poche ore dopo l’iniezione dello stesso alluminio legato all’ossido ed all’idrossido presenti nei vaccini inoculati nei topi, ad es, gli eserciti di cellule immunitarie specializzate si allertano, e nel giro di un giorno, tutta una serie di componenti del sistema immunitario s’attiva: neutrofili, eosinofili, monociti infiammatori, mieloidi e cellule dendritiche, richiamano i linfociti e secernano proteine cd citochine, che causano esse stesse danni collaterali ( ) trasmettendo segnali, indirizzando la comunicazione cellula-a-cellula e reclutando altre cellule all’azione
Quando la fase successiva dell’attacco viene avviata il fattore di crescita di fibroblasti, interferoni, interleuchine e delle piastrine, il fattore di crescita trasformante come quello di necrosi tumorale aumentano esponenzialmente!!

Ci sono prove ancora poco note a proposito degli inflammasomi, che sono complessi proteici oligomerici (attualmente rappresentano un tema di punta nella ricerca sulle casualità del cancro), come il recettore Nod-simile 3 (NLRP), attivati anch’essi dalle citochine, ma è ancora troppo presto per dire esattamente quale sia il loro ruolo

Un’importante recentissima ricerca dalla University of British Columbia ha messo in luce il fatto che l’alluminio utilizzato come adiuvante ( ) nei vaccini iniettati nei topi può alterare l’espressione dei geni associati con l’autoimmunità; in un recente studio pubblicato sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences”, gli immunologi della University of Colorado hanno divulgato che anche le cellule ospiti del DNA vengono reclutate nell’attacco all’alluminio, cellule ospiti che rapidamente aggiungono un rivestimento all’alluminio iniettato, innescando effetti di cui gli scienziati hanno appena scalfito la conoscenza

Riflessione conclusiva

[Se anche togliessero un giorno l'[A]lluminio come adiuvante, si è recentemente scoperto che qualsiasi vaccino il cui agente patogeno deriva da coltura in cellule fetali, anche sane, può
• aggregarsi al genoma del ricevente *** m o d i f i c a n d o l o *** (ed innescando quindi future patologie autoimmuni)]