‼️⚠️ Le sollecitazioni immunitarie durante lo sviluppo iniziale infantile, comprese quelle indotte dal vaccino, possono portare ad alterazioni dannose permanenti del cervello e della funzione immunitaria. L’evidenza sperimentale mostra anche che la somministrazione simultanea di soli due o tre adiuvanti immunitari può superare la resistenza genetica all’autoimmunità. In alcuni paesi sviluppati, quando i bambini avranno dai 4 ai 6 anni, avranno ricevuto un totale di 126 composti antigenici insieme ad elevate quantità di coadiuvanti di alluminio (Al) attraverso le vaccinazioni di routine….
☣⛔ In sintesi, le prove della ricerca mostrano che le crescenti preoccupazioni sulle attuali pratiche di vaccinazione possono effettivamente essere giustificate. Poiché i bambini possono essere maggiormente a rischio di complicanze indotte dal vaccino, è urgentemente necessaria una valutazione rigorosa degli impatti negativi sulla salute correlati al vaccino nella popolazione pediatrica.
Esistono ampie prove scientifiche che suggeriscono che la miscela di adiuvanti contenuta nei vaccini HPV e in altri vaccini sia responsabile di malattie autoimmuni post-vaccinazione in alcuni pazienti.
I disturbi indotti da adiuvanti sono diventati così diffusi che gli esperti medici hanno coniato un nuovo termine per descrivere questa sindrome ombrello: sindrome autoimmune/infiammatoria indotta da adiuvanti (ASIA).
Nella Parte 1 , Parte 2 e Parte 3 di questa serie, abbiamo discusso dei vaccini HPV e dei loro legami con l’insufficienza ovarica, le malattie neurologiche e autoimmuni, l’efficacia del vaccino nella prevenzione del cancro cervicale e l’incapacità degli studi clinici di rilevare problemi di sicurezza. Nella parte 4, discuteremo le preoccupazioni relative a particolari ingredienti del vaccino e forniremo una riflessione sullo sviluppo del vaccino HPV.
Vaccino antipapilloma virus quadrivalente a DNA ricombinante – Gardasil.
Sintesi dei fatti chiave
Gli adiuvanti sono usati nei vaccini HPV incluso Gardasil per attirare l’attenzione del sistema immunitario.
L’alluminio è un coadiuvante comune nel Gardasil che può essere responsabile di eventi avversi.
Un altro ingrediente “segreto” scoperto di Gardasil “HPV DNA”, potrebbe anche essere responsabile di eventi avversi.
Entrambi gli adiuvanti immunogenici possono indurre una forte risposta immunitaria o condizioni autoimmuni.
La ricerca dovrebbe concentrarsi su attente analisi rischio-beneficio per determinare quali popolazioni beneficiano della vaccinazione. Alcune persone potrebbero non trarre beneficio dalla vaccinazione, ma sarebbero meglio servite dalla diffusione dello screening del cancro.
Alluminio, un coadiuvante problematico del vaccino
Per stimolare una risposta immunitaria potenziata destinata a durare per 50 anni, Merck ha aggiunto al vaccino Gardasil un adiuvante contenente alluminio particolarmente tossico, l’idrossifosfato solfato di alluminio amorfo (AAHS).
L’alluminio è il terzo metallo più abbondante nella crosta terrestre ed è ampiamente presente nell’ambiente: nelle piante, nel suolo, nell’acqua, nell’aria, nella catena alimentare e nei prodotti farmaceutici. Nel frattempo, l’alluminio è una potente tossina che può danneggiare gravemente più sistemi del corpo umano , inclusi ma non limitati ai sistemi nervoso, respiratorio, muscoloscheletrico, digestivo, renale ed epatico.
Studi sottoposti a revisione paritaria mostrano che l’alluminio si lega alle proteine non vaccinali, comprese le proteine dell’ospite e i virus latenti, innescando condizioni autoimmuni e altre gravi condizioni.
Gli esperti di vaccini pediatrici stanno determinando il livello accettabile di esposizione dei bambini all’alluminio.
In un articolo del 2020 pubblicato su Frontiers in Microbiology, Paul Offit, MD e colleghi hanno sostenuto che l’esposizione cumulativa di un bambino all’alluminio attraverso i vaccini durante i sei mesi di vita è inferiore alle esposizioni naturali attraverso il latte materno e il latte artificiale .
Offit è il direttore del Vaccine Education Center e un medico curante nella Divisione di Malattie Infettive del Children’s Hospital di Philadelphia. Lui ei suoi colleghi hanno sviluppato vaccini e hanno scritto molto sulla sicurezza dei vaccini.
Ma questo argomento non è rassicurante. In questione qui c’è l’esposizione cumulativa di un bambino all’alluminio. Queste esposizioni provengono da fonti naturali, come il latte materno e il latte artificiale. Vari vaccini e altri prodotti farmaceutici sovrapposti a queste esposizioni naturali (ad esempio, diverse marche di iniezioni di vitamina K somministrate ai neonati alla nascita contengono anche alluminio).
Ancora più preoccupante è che la versione più recente di questo vaccino (Gardasil 9) contiene quasi il doppio della quantità di AAHS rispetto alla versione precedente del vaccino.
L’ingrediente “segreto” di Gardasil
I medici di nove paesi hanno inviato campioni di Gardasil da testare per il DNA del papillomavirus umano (HPV) perché sospettavano che il DNA ricombinante residuo dell’HPV lasciato nel vaccino potesse essere stato un fattore che ha contribuito a causare effetti collaterali post-vaccinazione inspiegabili.
Per condurre questa ricerca, gli scienziati hanno richiesto campioni di Gardasil da Australia, Bulgaria, Francia, India, Nuova Zelanda, Polonia, Russia, Spagna e Stati Uniti. È stato confermato che ogni campione proveniva da un numero di lotto diverso.
I test di laboratorio hanno rivelato che tutti i 16 campioni di Gardasil contenevano frammenti di DNA dell’HPV. I frammenti specifici includevano: DNA di HPV-11, DNA di HPV-18 o frammenti comprendenti elementi di entrambi i genotipi.
I frammenti di DNA dell’HPV sono stati trovati saldamente attaccati all’adiuvante (AAHS).
Se questi risultati abbiano un significato clinico è una questione aperta. Ulteriori ricerche sulla sicurezza dei vaccini devono tenerne conto e progettare gli studi appropriati per comprendere l’impatto biologico dei frammenti residui di DNA dell’HPV legati a un adiuvante particolato a base di minerali.
Gli adiuvanti del vaccino inducono il sistema immunitario a montare una risposta robusta. Questo è utile quando si vaccinano gli anziani, che hanno un sistema immunitario in “senescenza”, nel senso che sta iniziando a diminuire. Tuttavia, gli adiuvanti nei vaccini progettati per i giovani con un sistema immunitario sano che subiscono enormi cambiamenti metabolici durante l’adolescenza richiedono maggiore cautela.
Questi frammenti di DNA possono agire come agonisti del recettore Toll-like 9 (“TLR9”) . I TLR sono un gruppo di proteine sulla superficie o all’interno delle cellule, che agiscono in prima linea nel sistema immunitario, rilevando vari agenti patogeni o segnali dannosi dall’ambiente e rispondendo ad essi.
Il dottor Sin Hang Lee, direttore della Milford Molecular Diagnostics con sede nel Connecticut, ha ipotizzato che, senza l’aggiunta dell’agonista TLR9, Gardasil non sarebbe immunogenico. Secondo Lee, i frammenti di DNA legati alle nanoparticelle simili al virus AAHS agiscono come agonisti TLR9 in entrambi i vaccini Gardasil e Gardasil 9, creando il più forte adiuvante immunostimolante in uso in qualsiasi vaccino.
Un libro di testo del 2015, Vaccines and Autoimmunity , a cura del Dr. Yehuda Shoenfeld, il padre della ricerca sull’autoimmunità, include articoli di molti dei maggiori esperti mondiali di autoimmunità. Questi scienziati hanno concluso che Gardasil potrebbe causare disturbi autoimmuni a causa dei potenti ingredienti immunostimolanti del vaccino.
Eventi avversi gravi dopo aver ricevuto vaccini HPV
In uno studio JAMA Network Open pubblicato nel 2009, 12.424 eventi avversi segnalati sono stati registrati nel Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS) a seguito della vaccinazione con Gardasil dal 1° giugno 2006 al 31 dicembre 2008. Tra questi vi erano 32 decessi con una media età di 18 anni . I decessi si sono verificati da due a 405 giorni dopo l’iniezione di Gardasil.
Dei 32 decessi, le cartelle cliniche ei referti dell’autopsia sono stati esaminati per 20. Queste revisioni hanno confermato quattro decessi inspiegabili e sei decessi cardiaci . Non c’è stato alcun tentativo di stabilire una relazione causale, ovvero alcuno sforzo per garantire o escludere un collegamento con la vaccinazione Gardasil. Tuttavia, gli autori hanno riferito che la sincope (perdita di coscienza causata da un calo della pressione arteriosa) e gli eventi tromboembolici (ad esempio, trombosi venosa profonda o embolia polmonare) dei destinatari di Gardasil erano sproporzionatamente elevati.
3. Sincope
La sincope si è verificata in 1.896 casi , la metà entro 15 minuti dall’iniezione. Tra coloro che sono svenuti, il 15% ha provocato una caduta e la maggior parte di queste cadute (68%) ha provocato un trauma cranico. Si consiglia ai destinatari del vaccino di sedersi per 15 minuti dopo l’iniezione.
L’anafilassi tra le giovani donne che ricevono la vaccinazione Gardasil è circa da 10 a 53 volte superiore a quella identificata in un programma scolastico comparabile per la vaccinazione contro il meningococco C. L’incidenza di anafilassi correlata all’HPV era compresa tra 1,0 e 5,3 per 100.000, mentre era di 0,1 per 100.000 per la vaccinazione contro il meningococco C. Tutti i casi di anafilassi sono stati identificati utilizzando la definizione di caso di Brighton di anafilassi .
Vaccinazione HPV tra i maschi
La vaccinazione di routine di ragazzi e uomini è stata implementata solo in pochi paesi, tra cui Australia, Canada e Stati Uniti. I programmi di vaccinazione basati sulla popolazione sono progettati per aumentare l’immunità di gregge tra maschi e femmine e ridurre l’incidenza di malattie anali, peniene, craniche e tumori del collo tra i maschi in particolare.
È stata condotta una revisione sistematica dell’efficacia e della sicurezza della vaccinazione HPV tra i maschi per raccogliere la ricerca fino al 2017. Nell’analisi sono stati inclusi sette studi, comprendenti dati su circa 5.000 maschi; quattro studi sono stati randomizzati e tre non randomizzati. Solo due studi includevano eventi avversi gravi e nessuno di essi è stato giudicato dai ricercatori correlato al vaccino.
Questo studio suggerisce che la vaccinazione è più efficace tra i maschi se somministrata prima dell’inizio dell’attività sessuale. Questa scoperta supporta la ricerca che porta alla stessa conclusione sulle donne.
Gli autori hanno sottolineato che sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire i benefici dei programmi di vaccinazione su larga scala tra i maschi. Sebbene questa revisione sistematica del 2018 sull’efficacia e la sicurezza della vaccinazione contro l’HPV sia stata la prima ad essere pubblicata per i maschi, sette revisioni sistematiche tra quasi 46.000 partecipanti sono state condotte per le femmine, dimostrando una quota sproporzionata di ricerca tra le femmine all’epoca.
Alcuni fattori di rischio aumentano la probabilità di cancro anale, del pene e della gola da HPV tra gli uomini, tra cui il fumo, l’inizio precoce dell’attività sessuale, lo stato sieropositivo e gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini. L’uso del preservativo, il mantenimento di reti sessuali stabili e l’inizio dell’attività sessuale più tardi nella vita riducono il rischio. Alcuni operatori sanitari possono offrire un Pap test anale agli uomini che sono a maggior rischio di cancro anale, come gli uomini che vivono con l’HIV e quelli che ricevono sesso anale.
Il CDC afferma che la vaccinazione non è universalmente raccomandata per i maschi di età superiore ai 26 anni: “La vaccinazione contro l’HPV dai 27 ai 45 anni offre meno benefici. La maggior parte degli adulti sessualmente attivi è già stata esposta all’HPV, anche se la vaccinazione non prende di mira tutti i tipi di HPV”. È improbabile che coloro che hanno una relazione stabile contraggano una nuova infezione da HPV.
Abbiamo davvero bisogno della vaccinazione contro l’HPV?
L’infezione da HPV è un fattore di rischio per il cancro cervicale. Tuttavia, ci sono molti altri fattori di rischio per il cancro cervicale. Questi includono l’intraprendere rapporti sessuali prima dei 16 anni, avere più partner sessuali, l’ esposizione all’HIV , il fumo e l’ esposizione ad agenti cancerogeni in giovane età.
La ricerca futura dovrebbe considerare i tassi di screening differenziali per etnia, età e stato socioeconomico. I risultati dovrebbero essere stratificati per età al primo contatto sessuale e storia di vaccinazione per iniziare a districare gli effetti della vaccinazione precoce insieme alle disparità nei tassi di screening.
Avrebbe senso testare le donne prima della vaccinazione se avevano già avuto un’attività sessuale? Forse. Poiché la vaccinazione è profilattica, potremmo ottimizzare i benefici del vaccino e ridurre i danni offrendo la vaccinazione a coloro che non sono ancora infetti (prevenzione primaria) e concentrandoci sullo screening del cancro (prevenzione secondaria) tra coloro che sono già stati infettati da un ceppo di HPV.
Gli adolescenti che intraprendono un’attività sessuale precoce sono a maggior rischio di una serie di problemi di salute mentale e fisica. Il CDC ha recentemente pubblicato un rapporto in cui si afferma: “Quasi una giovane donna su cinque ha subito violenza sessuale, un aumento del 20% dal 2017 “. Circa una ragazza adolescente su 10 ha riferito di essere stata costretta a fare sesso.
La violenza sessuale è una seria preoccupazione e prevenire i contatti sessuali indesiderati dovrebbe essere una priorità. Genitori, autorità sanitarie pubbliche e medici possono aiutare a proteggere le ragazze adolescenti insegnandole ad anticipare le situazioni ad alto rischio. Ciò contribuirà anche a prevenire i tumori cervicali e genitali riducendo i contatti intimi indesiderati. Rafforzare il processo di screening del cancro tra coloro che sono già sessualmente attivi è un altro modo per ridurre la mortalità per cancro cervicale.
A parte l’evidenza che i vaccini HPV causano danni e l’assenza di una solida analisi del rapporto rischio-beneficio, vaccinare gli adolescenti contro una malattia a trasmissione sessuale solleva questioni etiche e morali. Dare a preadolescenti, adolescenti e giovanissimi adulti un vaccino che promette di prevenire una malattia a trasmissione sessuale introduce un rischio morale: possono impegnarsi in pratiche ad alto rischio perché ritengono che sia sicuro farlo.
Con la sensazione di essere protetti, gli adolescenti possono impegnarsi in comportamenti sessuali in tenera età, che sono spesso associati ad altre attività ad alto rischio come l’uso di sostanze. Invece, potremmo indirizzare le risorse per aiutare gli adolescenti a compiere passi concreti per rendere la cura di sé una priorità in un momento in cui gli eventi e le persone intorno a loro mettono alla prova la loro autostima.
Incoraggiare l’influenza sociale positiva
I leader della comunità e i professionisti della sanità pubblica potrebbero investire in attività di promozione della salute, come la costruzione di centri comunitari e palestre per rendere accessibili l’attività fisica regolare e le connessioni sociali indipendentemente dal reddito familiare, consentendo a tutti gli adolescenti di costruire una solida rete sociale con valori condivisi.
I giovani adulti devono anche stabilire buone abitudini alimentari e di sonno, sviluppare un rapporto sano con l’alcol e comprendere il legame tra salute mentale e fisica.
Infine, i genitori impegnati devono essere sostenuti nel rafforzare il senso di appartenenza del figlio all’interno della propria comunità .
Mentre la promessa della tecnologia dei vaccini umani è allettante per prevenire le malattie e persino curare il cancro, dovremmo riflettere razionalmente sulla relazione di lunga data tra virus e umani.
Certamente, i vaccini hanno notevolmente migliorato importanti esiti pediatrici, ma i nuovi vaccini destinati a giovani adulti altrimenti sani devono essere mantenuti agli standard più rigorosi per stimare i rischi e i benefici associati.
La qualità e la trasparenza dei dati sono obbligatorie
I funzionari della sanità pubblica dovrebbero astenersi da raccomandazioni generiche basate su dati scientifici inconsistenti e investire invece in prove solide che possano veramente chiarire a chi un vaccino offre il massimo beneficio. Gli studi clinici devono essere adeguatamente dimensionati e condotti per un periodo sufficientemente lungo da rilevare benefici e rischi. Sicuramente alcuni sottogruppi possono guadagnare valore mentre altri no.
Per proteggere il programma vaccinale degli Stati Uniti , i funzionari dell’industria e le autorità sanitarie devono:
Condurre prove robuste alimentate per rilevare segnali di sicurezza,
Rilasciare tempestivamente i dati anonimi e individuali di prova per l’ispezione pubblica,
Sviluppare analisi rischio-benefici trasparenti e rigorose prima che vengano formulate raccomandazioni e
Sradicare i mandati sui vaccini.
Le politiche etiche sui vaccini sono essenziali per incoraggiare scelte di vita che promuovano una salute mentale e fisica vibrante.
In questo studio recentissimo (2018) pubblicato su “Veterinary Pathology”, è stato osservato come la vaccinazione routinaria (in cui siano presenti adiuvanti) delle pecore provoca l’accumulo di alluminio in tutto il corpo e induce alterazioni comportamentali patologiche.
Studiamo (e troviamo prove per questo) gli effetti avversi dell’alluminio iniettato nel bestiame ma il CDC e l’ACIP evitano di studiarlo nei nostri figli.
… L’iniezione ripetitiva di vaccini contenenti Alluminio negli ovini è stata correlata a una sindrome sistemica, precedentemente non segnalata, la cosiddetta sindrome autoimmune/infiammatoria ovina indotta da adiuvanti negli animali vaccinati, ha dimostrato dei cambiamenti significativi nel profilo interleuchinico e nei modelli di interazione intragruppo(cioè aumento del mordere del vello e irrequietezza)al crescere del numero cumulativo di iniezioni.
ASIA – Autoimmune Syndrome Induced by vaccine Adjuvants.
Questi risultati coincidono con le precedenti osservazioni sulla sindrome ASIA ovina. I gruppi di trattamento hanno anche mostrato livelli più alti di biomarcatori dello stress …”
Nota di Davide Suraci: la “Sindrome della pecora ASIA” imita in molti aspetti le patologie neurologiche umane legate agli adiuvanti Alluminio(Lujanet al., 2013). La fase cronica avversa di questa sindrome colpisce il 50-70% delle greggi e fino al 100% degli animali all’interno di un gregge.
“…Il quadro patologico è caratterizzato da gravi compromissioni neurocomportamentali, tutti coerenti con la tossicità dell’Alluminio(irrequietezza, mordere compulsivo del vello, la debolezza generalizzata, i tremori muscolari, la perdita di risposta agli stimoli, atassia,tetraplegia, stupore, coma e morte),lesioni infiammatorie nel cervello e la presenza di Alluminio nei tessuti del sistema nervoso centrale(Lujan et al., 2013). Il principale cambiamento istopatologico nella fase cronica della Sindrome della pecora ASIA si rileva nel midollo spinale e consiste in necrosi neuronale multifocale e perdita di neuroni sia nella colonna dorsale che ventrale della materia grigia….”
In questa rassegna di abstracts, vengono descritti gli effetti dei sali di Alluminio impiegati nei vaccini sulla fisiologia. In particolare, vengono descritti: 1)gli effetti della tossicità non-lineare dell’Alluminio(indipendenti dalla dose); 2)le disfunzioni cognitive con miofascite macrofagica indotte dall’ idrossido di alluminio; 3)la persistenza a lungo termine dell’idrossido di alluminio derivato dal vaccino associata con disfunzione cognitiva cronica; 4) le anomalie metaboliche riscontrate con PET (Tomografia ad Emissione Positronica) in malati di miofascite macrofagica lungamente persistente.
Non-linear dose-response of aluminium (alluminio) hydroxide adjuvant particles
Traduzione del riassunto dell’articolo “Non-linear dose-response of aluminium hydroxide adjuvant particles: Selective low dose neurotoxicity” [“Risposta non lineare al dosaggio delle particelle di adiuvante di idrossido di alluminio: neurotossicità selettiva a bassa dose”], pubblicato su Toxicology 2017 Jan 15;375:48-57, autori Crépeaux G, Eidi H, David MO, Baba-Amer Y, Tzavara E, Giros B, Authier FJ, Exley C, Shaw CA, Cadusseau J, Gherardi RK. Gli autori lavorano per Université Paris Est Créteil , Université Evry Val d’Essonne, altre strutture universitarie, e il centro nazionale francese per la ricerca scientifica (CNRS). https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27908630
L’ossidrossido di alluminio Aluminium (Al) (Alhydrogel®), il principale adiuvante approvato per l’uso nei vaccini umani e animali, consiste di nanoparticelle primarie che si agglomerano spontaneamente.
Preoccupazioni sulla sua sicurezza sono emerse in seguito al riconoscimento della sua inaspettata bio-persistenza a lungo termine all’interno delle cellule del sistema immunitario in alcuni individui, e rapporti di sindrome da fatica cronica, disfunzione cognitiva, mialgia, disautonomia e problematiche autoimmuni/infiammatorie temporalmente associate a somministrazioni multiple di vaccini contenenti alluminio.
Esperimenti sui topi hanno documentato la sua cattura e il suo lento trasporto da parte di cellule del lignaggio dei monociti dal muscolo in cui viene iniettato agli organi linfoidi ed eventualmente al cervello. Il presente studio mirava a valutare la funzionalità cerebrale dei topi e la concentrazione dell’alluminio 180 giorni dopo l’iniezione di varie dosi di Alhydrogel® (200, 400 e 800μg di alluminio per kg di peso corporeo) nel muscolo tibiale anteriore di topi femmina adulti CD1.
Le prestazioni cognitive e motorie sono state controllate per mezzo di 8 test convalidati, attivazione microgliale per mezzo dell’immunochimica dell’Iba-1, e livello di alluminio per mezzo della spettroscopia di assorbimento atomico con fornace di grafite. È stato osservato uno schema inusuale neuro-tossicologico limitato a basse dosi di Alhydrogel®. Cambiamenti neuro-comportamentali, compresa la diminuzione dei livelli di attività e un comportamento alterato simile all’ansia, sono stati osservati in animali esposti a 200μg Al/kg ma non a 400 e 800μg Al/kg, rispetto ai soggetti del gruppo di controllo.
How Aluminum (Alluminio) Adjuvant Causes Autism
Coerentemente, il numero microgliale appare aumentato nel prosencefalo ventrale del gruppo cui sono stati somministrati 200μg Al/kg. I livelli di alluminio nel cervello sono risultati selettivamente maggiori negli animali esposti alla dose minore, mentre i granulomi muscolari erano completamente scomparsi dopo 6 mesi in questi animali. Abbiamo concluso che Alhydrogel® iniettato a bassa dose nel muscolo del topo può selettivamente indurre accumulazione cerebrale di alluminio a lungo termine ed effetti neurotossici. Per spiegare questo risultato inaspettato, una strada che potrebbe essere esplorata nel futuro è quella della dimensione dell’adiuvante, dal momento che le sospensioni iniettate che corrispondono alle dosi minori, ma non quelle corrispondenti alle dosi maggiori, contenevano esclusivamente piccoli agglomerati nel range delle dimensioni tipiche di un batterio che sono notoriamente quelle che favoriscono la cattura e, presumibilmente, il trasporto da parte di cellule del lignaggio dei monociti.
In ogni caso, l’idea che la neurotossicità dell’Alhydrogel® obbedisca alla regola classica della tossicologia chimica “è la dose che fa il veleno” appare decisamente semplicistico.
I malati di miofascite macrofagica (MMF) si presentano con diffuse artromialgie (1), fatica cronica, e disturbo cognitivo.
Le caratteristiche rappresentative della disfunzione cognitiva associate alla MMF comprendono disturbo dell’attenzione, sindrome disesecutiva (2), deficit di memoria visiva e sordità dall’orecchio sinistro.
Il nostro studio mira a rivalutare il profilo neuro-psicologico della MMF. 105 pazienti consecutivi non selezionati sono stati sottoposti a una batteria di test di memoria a lungo termine e a breve termine, funzionalità esecutiva, capacità di attenzione, funzioni strumentali e ascolto dicotico (3). Da questi risultati, i malati sono stati classificati in quattro differenti gruppi: malati sub-sintomatici (n=41) con risultati sopra il livello patologico (-1,65 SD) in tutti i test; pazienti fronto-subcorticali (n=31) che hanno mostrato risultati patologici nelle funzioni esecutive e nei test di attenzione selettiva; pazienti con la malattia di Papezio (4) (n=24) che hanno mostrato risultati patologici nell’immagazzinamento, nelle funzioni di riconoscimento e consolidamento per la memoria verbale episodica, oltre a disfunzione fronto-subcorticale; e pazienti con estinzione (n=9) che hanno mostrato estinzione del segnale sonoro dell’orecchio sinistro ad un test dicotico di ascolto, in associazione con disfunzione fronto-subcorticale e del circuito di Papezio. Inoltre, l’analisi incrociata dei test ha mostrato che i malati con funzioni cognitive apparentemente normali (gruppo sub-sintomatico) hanno ottenuto risultati significativamente peggiori nei test di attenzione in rapporto ad altri. In conclusione, il nostro studio mostra che:
la maggior parte dei pazienti ha specifici deficit cognitivi;
tutti i pazienti con deficit cognitivi hanno danneggiamento delle funzioni esecutive e dell’attenzione esecutiva;
i malati con deficit cognitivi misurabili mostrano una significativa debolezza nell’attenzione;
episodici danneggiamenti della memoria colpiscono la memoria verbale, ma non quella visiva;
nessuno dei malati mostra una disfunzione strumentale.
Test nel corso del quale vengono inviati tramite cuffie due messaggi diversi alle due orecchie.
Portatori di una disfunzione del circuito limbico mediale detto “Circuito di Papezio“. James Papez propose che tale circuito collegasse l’ipotalamo al lobo limbico.
Traduzione del riassunto dell’articolo “Long-term persistence of vaccine-derived aluminum hydroxide is associated with chronic cognitive dysfunction.” [“La persistenza a lungo termine di idrossido di alluminio derivato dal vaccino è associata con disfunzione cognitiva cronica”], pubblicato su Journal of Inorganic Biochemistry 2009 Nov;103(11):1571-8, autori Couette M, Boisse MF, Maison P, Brugieres P, Cesaro P, Chevalier X, Gherardi RK, Bachoud-Levi AC, Authier FJ; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19748679
La miofascite macrofagica (MMF) è una condizione emergente, caratterizzata da specifiche lesioni del muscolo che indicano una persistenza a lungo termine dell’idrossido di alluminio all’interno dei macrofagi al sito di una precedente vaccinazione.
Le persone che ne sono colpite si lamentano principalmente di artromialgie, fatica cronica, e difficoltà cognitive. Abbiamo progettato un’esauriente di batteria di test neuro-psicologici per cercare di delineare la disfunzione cognitiva associata alla MMF (MACD). Messi a confronto con malati affetti da artrite e dolore cronico, i malati di MMF avevano un pronunciato e specifico danneggiamento cognitivo. La MACD colpiva principalmente
sia la memoria visive che quella verbale;
le funzioni esecutive, inclusa l’attenzione, la memoria lavorativa, e la pianificazione; e
estinzione del segnale sonoro dell’orecchio sinistro al test dicotico di ascolto. I deficit cognitivi non si correlavano con il dolore, la fatica, la depressione o la durata della malattia. I meccanismi patofisiologici sottostanti la MACD devono ancora essere determinati. In conclusione, la persistenza a lungo termine dell’idrossido di alluminio derivato dal vaccino all’interno del corpo che si rileva nella MMF è associata con disfunzione cognitiva, non dovuta solamente a dolore cronico, fatica e depressione.
Biopersistence and brain translocation of aluminum (alluminio)
Traduzione del riassunto dell’articolo “Brain PET metabolic abnormalities in patients with long-lasting macrophagic myofasciitis” [“Anomalie metaboliche riscontrate con PET in malati di miofascite macrofagica lungamente persistente”] pubblicato su Morphologie Volume 100, Issue 330, September 2016, Page 172, autori Axel Van Der Gucht, Medhi Aoun-Sebaiti, Jessie Aouizerate, Eric Guedj, Romain Gherardi, Sabrina Yara, Emmanue lItti, Jerome Authierd; https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S128601151630056X
Retroscena
La miofascite macrofagica (MMF) è caratterizzata da un’anomala persistenza a lungo termine dell’idrossido di alluminio all’interno dei macrofagi al sito di una precedente vaccinazione. I malati si presentano con diffuse artralgie, fatica cronica, e disfunzione cognitiva. Lo scopo di questo studio era quello di determinare le caratteristiche delle anomalie metaboliche riscontrate con PET cerebrale nei malati di miofascite macrofagica indotta dall’adiuvante idrossido di alluminio, e metterle in relazione con la disfunzione cognitiva.
Metodi
(…) Il controllo neuropsicologico ha identificato quattro categorie di pazienti con:
In raffronto a soggetti sani, l’analisi ANCOVA di tutta la popolazione dei malati di MMF esibiva uno schema di ipometabolismo (p < 0.001) che coinvolge i lobi occipitali, i lobi temporali, il sistema limbico, il cervelletto e la corteccia fronto-parietale. Il sottogruppo di pazienti con disfunzione sub-corticale frontale esibiva una maggiore estensione dell’area coinvolta (35.223 voxel contro 13.680 nel sottogruppo con disfunzione del circuito di Papezio e 5453 voxel nei malati senza danneggiamento cognitivo).
Conclusioni
Il nostro studio identifica un bio-marcatore metabolico del glucosio cerebrale in malati di MMF miofascite macrofagica lungamente persistente indotta da idrossido di alluminio. Lo schema è parso molto marcato nei malati di MMF con disfunzione sub-corticale frontale.
Nota: il voxel è una misura di volume analoga al pixel, laddove il pixel è bidimensionale e il voxel è tridimensionale.
Le patologie umane derivanti da adiuvanti vaccinali [1] (Human adjuvant disease o HAD) vengono inizialmente descritte nel secolo scorso come caratterizzate da manifestazioni cliniche e di laboratorio che includono patologie reumatiche di origine autoimmune(autoimmune rheumatic disease o ARD) come la sclerosi sistemica e dasilicone(Silicone & systemic sclerosis o Ssc), il lupus eritematoso sistemico (systemic lupus erythematosus o SLE), l’artrite reumatoide(rheumatoid arthritis o RA) e la sindrome di Sjögren fra le altre in associazione con l’iniezione di sostanze estranee (paraffina e fluido siliconico), ma le manifestazioni più frequenti sono sintomi aspecifici come:
– artralgie e mialgie,
– deterioramento cognitivo,
– malessere (e febbricola costante, priva di specifica causa)
Tutti i tipi di adiuvanti in grado[2] d’indurre una risposta immunitaria innata sono sospettati d’indurre determinate patologie autoimmuni; fra tali adiuvanti – oltre al composto denominato “adiuvante di Freund”, sia in forma completa che incompleta – [3] l’ossi-idrossido di alluminio pare svolgere un ruolo particolare nell’insorgenza della Sjögren’s syndrome. Per questa ragione [3a]il potenziale di tale adiuvante nell’insorgenza di patologie autoimmuni dovrebbe essere particolarmente monitorato in tutti gli individui nei quali ci potrebbe essere appunto la predisposizione all’insorgenza
La sindrome di Sjögren[4](tale definizione deriva dal nome del suo scopritore, Henrik Sjögren, oculista svedese che risiedeva e lavorava a Copenaghen e che la descrisse per la prima volta nel 1933) rappresenta una complessa patologia autoimmune cronica ad eziologia sconosciuta, cronica, [5] caratterizzata da infiltrazioni linfocitarie nelle ghiandole esocrine, diminuzione delle funzioni delle ghiandole secretorie salivali/lacrimali e dalla presenza di autoanticorpi circolanti. Può presentarsi come SjS primaria o secondaria, l’ultima delle quali avviene in concomitanza con una o più patologie autoimmuni quali le seguenti:
• artrite reumatoide,
• lupus eritematoso sistemico o LES,
• sclerodermia,
• cirrosi biliare primaria
[5]I progressi attuali nella prevenzione e trattamento terapeutici per la SjS sono ostacolati dalla mancanza di comprensione nella progressione fisiopatologica e clinica della malattia. [6] Attualmente è inesistente una cura specifica, anche poiché trattare tutti i sintomi della sindrome di Sjögren contemporaneamente è praticamente impossibile. Vi è tuttavia una speranza, rappresentata dalla recentissima [6a]scoperta dell’attivazione del percorso dell’interferone-1 (in inglese IFN-1), che svolge un ruolo importante nell’evoluzione della sindrome di Sjögren: molteplici terapie mirano a ridurre o addirittura inibire la produzione di IFN-1 che quindi potrebbe rappresentare un target per piani di trattamento futuri
In un [7]recente studio scientifico è stato rilevato che le cavie di laboratorio alle quali è stato inoculato l’adiuvante di Freund avevano solo anticorpi dimostrabili legati ad un peptide in particolare (fig. 1)
Test immunoenzimatico
La proteina Ro273-289 è costituita come un peptide antigenico multiplo(multiple antigenic peptide o MAP) ed utilizzato in un test immunoenzimatico collegato: i sieri di vari ceppi prelevati dai topi immunizzati con un peptide monomero Ro273-289 – nel pannello superiore – e dai topi di controllo – nel pannello inferiore – sono stati studiati per il legame al peptide
(Le frecce si riferiscono al punto temporale dell’immunizzazione)
Nel succitato studio scientifico è stato dimostrato che tre dei cinque ceppi studiati hanno avuto una vigorosa risposta immunitaria alla profilassi alla quale erano stati sottoposti con il peptide corto da 60 kD Ro, mentre due ceppi no: gli autoaticorpi anti-SSA / Ro sono presenti a livelli significativamente alti in pazienti con malattie autoimmuni gravi e rappresentano un biomarker diagnostico standard per LES e sindrome di Sjögren[8].
I topi e le cavie immunizzati con brevi peptidi di 60 kDa Ro (SSA), noti per indurre diffusione di epitopi, sviluppano una risposta immunitaria alle particelle ribonucleoproteiche. Questi topi presentano infiltrazioni linfocitarie all’interno delle ghiandole salivari composte principalmente da cellule linfocitarie di tipo T CD4 + (45%), CD8 + (18%), CD19 + (35%) linfociti B in concomitanza con una significativa diminuzione della percentuale di flusso di saliva
Anomalie istopatologiche nei tessuti interessati dalla Sjögren
La diffusione dell’epitopo è indicativa di minima tolleranza “Ro” e “La” nelle cellule linfocitarie di tipo B e nei compartimenti cellulari T [9-11]. Questo modello tuttavia necessita di profilassi vaccinale ripetuta con peptidi di tipo Ro emulsionati con adiuvante di Freund nel corso di diverse settimane senza che vi sia insorgenza delle patologie autoimmuni fino a 4 mesi dopo la profilassi effettuata, sollevando la questione di uno scenario eziologico completamente differente rispetto a quanto osservato nei pazienti affetti da LES e sindrome di Sjögren
Ciò implica che [2] l’adiuvante di Freund altera la risposta immunitaria sino a poter mascherare l’effettiva presenza degli autoanticorpi specifici della sindrome di Siögren, e cioè gli “Anti-Ro”[Sjögren’s syndrome antigen A (SSA)] [11] e gli “Anti-La” [Sjögren’s syndrome antigen B (SSB)]
Caratteristiche comuni nella sindrome di Sjögren che influenzano la qualità di vita di ogni individuo affetto sono la fatica e la ridotta capacità fisica. [12] È stato monitorato un gruppo di controllo ed in seguito si è potuto verificare che una maggiore attività sportiva –con effetti positivi anche sulle comorbidità, come la salute cardiovascolare– unita ad una migliorata capacità aerobica hanno portato ad una migliore gestione della fatica, avvertendola in maniera meno intensa, a differenza dei livelli di dolore, ansia e depressione che risultano invero senza modifiche
Bibliografia
[1] Olga Vera-Lastra, Gabriela Medina, Maria Del Pilar Cruz-Dominguez, Luis J Jara and Yehuda Shoenfeld. Autoimmune/inflammatory syndrome induced by adjuvants (Shoenfeld’s syndrome): clinical and immunological spectrum | ISSN: 1744-666X [2] Tegan N. Lavoie, Byung Ha Lee and Cuong Q. Nguyen. Current Concepts: Mouse Models of Sjögren’s Syndrome | doi:
10.1155/2011/549107 [3] Harini Bagavant, Seshagiri Rao Nandula, Paulina Kaplonek, Paulina D. Rybakowska and Cuong Q. Nguyen. Alum, an Aluminum Based Adjuvant, Induces Sjögren’s Syndrome-like Disorder in Mice | Published in final edited form as: Clin Exp Rheumatol. 2014 ; 32(2):
251–255 [3a] Pope JE, Stevens A, Howson W and Bell DA. The development of rheumatoid arthritis after recombinant hepatitis B vaccination
| J. Rheumatol. 25(9), 1687–1693 (1998 [4]A Note from Sweden: Recollection of Henrik Sjögren | doi: 10.1007/978-1-560327-957-4_2 [5] Tincani A, Andreoli L, Cavazzana I, et al. Novel aspects of Sjögren’s syndrome in 2012. | PubMed: 23556533 [6] National Institute of Arthritis and Muscoloskeletal and Skin Diseases. Questions and Answers about Sjögren’s Syndrome [6a] Ann Igoe and R. Hal Scofield. Autoimmunity and infection in Sjögren’s Syndrome | doi: 10.1097/BOR.0b013e32836200d2 [7] B. T. Kurien, A. Dsouza, A. Igoe, Y. J. Lee, J. S. Maier-Moore, T. Gordon, M. Jackson and R. H. Scofield. “Immunization with 60 kD Ro peptide produces different stages of preclinical autoimmunity in a Sjögren’s syndrome model among multiple strains of inbred mice” | doi: 10.1111/cei.12094 [8] R. H. Scofield, S. Asfa, D. Obeso, R. Jonsson and B. T. Kurien, “Immunization with short peptides from the 60-kDa Ro antigen recapitulates the serological and pathological findings as well as the salivary gland dysfunction of Sjögren’s syndrome” | Journal of
Immunology, vol. 175, no. 12, pp. 8409–8414, 2005 [9] C. L. Keech, T. P. Gordon and J. McCluskey, “The immune response to 52-kDa Ro and 60-kDa Ro is Linked in Experimental Autoimmunity” | Journal of Immunology, vol. 157, no. 8, pp. 3694–3699, 1996. [10] B. T. Kurien, S. Asfa, C. Li, Y. Dorri, R. Jonsson and R.H. Scofield. “Induction of oral tolerance in experimental Sjögren’s syndrome autoimmunity” | Scandinavian Journal of Immunology, vol. 61, no. 5, pp. 418–425, 2005. [11] P. Reynolds, T. P. Gordon, A. W. Purcell, D. C. Jackson and J. McCluskey. “Hierarchical self-tolerance to T cell determinants within the ubiquitous nuclear self-antigen La (SS-B) permits induction of systemic autoimmunity in normal mice” | Journal of Experimental
Medicine, vol. 184, no. 5, pp. 1857–1870, 1996 [12] Theander E, Theander S, Karlelid L, Strömbeck B. “Sustained effects of a supervised aerobic exercise program (Nordic walking) in women with primary Sjögren’s syndrome. A 4-year follow-up” | Abstract Book, 10th International Symposium on Sjögren’s
syndrome, Brest, France, October 1–3, 2009: p. 49
Tossicità degli adiuvanti Alluminio su più livelli..
Numerosi studi hanno documentato l’aspetto di diversi disturbi autoimmuni successivi alle vaccinazioni di routine, i più comuni dei quali sono quelli che colpiscono il sistema nervoso. Sebbene le spiegazioni classiche di questi fenomeni sono state in gran parte centrate sugli antigeni vaccinali, l’attenzione degli ultimi anni si è spostata sull’Alluminio (Al), che è fra i più comuni adiuvanti commerciali correntemente impiegati.
L’Alluminio è notoriamente immunotossico e neurotossico (oltre ad essere genotossico e dotato di altri tipi di tossicità) e, nell’ultimo decennio, gli studi sui modelli animali e sugli esseri umani hanno indicato che gli adiuvanti Alluminio hanno un’intrinseca capacità di alterare il sistema immunitario e di indurre risposte infiammatorie (Couette et al., 2009; Li et al., 2009; Shaw e Petrik, 2009; Passeri et al., 2011).
La ricerca è culminata nella delineazione della sindrome autoimmune/infiammatoria indotta da adiuvanti (ASIA), che comprende un ampio spettro di condizioni mediche caratterizzate da un errore di regolazione della risposta immunitaria (Meroni, 2010; Shoenfeld e Agmon-Levin, 2011).
[adinserter block=”1″]
Da evidenziare che la grande maggioranza delle manifestazioni avverse sperimentalmente innescate dall’Alluminio nei modelli animali e di quelle associate alla somministrazione di vaccini contenenti adiuvanti nell’uomo, sono neurologiche e neuropsichiatriche(Zafrir et al., 2012; Lujan et al., 2013). In questo contesto, i recenti esperimenti hanno ha rivelato che le nanoparticelle di adiuvanti su base Alluminio presenti nei vaccini hanno un capacità unica di attraversare la barriera emato-encefalica (BBB) e la barriera fluido-cerebrospinale (CSF) e inducono delle risposte immunoinfiammatorie deleterie nei tessuti neurali(Shaw e Petrik, 2009; Khan et al., 2013). Queste osservazioni possono spiegare in parte perché i vaccini hanno una predilezione nell’interessare il sistema nervoso centrale (CNS).
Nonostante questi dati è attualmente ritenuto(sia dall’industria farmaceutica che dalle agenzie di regolamentazione)che le concentrazioni a cui l’Alluminio è impiegato nei vaccini non rappresentano un rischio per la salute(Offit e Jew, 2003; Eldred et al. 2006; US FDA, 2014).
Fonte: Capitolo 4 (Vaccines and Autoimmunity – Yehuda Shoenfeld et al. 2015, Dec. Ed. Wiley Blackwell) – Answers to Common Misconceptions Regarding the Toxicity of Aluminum Adjuvants in Vaccines – Lucija Tomljenovic – Neural Dynamics Research Group, University of British Columbia, Vancouver, BC, Canada – Christopher A. Shaw – Department of Ophthalmology and Visual Sciences, Program in Experimental Medicine, Program in Neuroscience, University of British Columbia, Vancouver, BC, Canada.
Esiste una correlazione fra il danno mitocondriale indotto dai farmaci e dai vaccini e l’insorgenza delle patologie autoimmuni? Possono i sali di alluminio nelle forme presenti nei vaccini alterare i fisiologismi del citoscheletro e degli astrociti umani? Il Thimerosal è ufficialmente assente dai vaccini pediatrici ma una piccola parte di esso è sempre presente in quanto residuo della tecnologia della loro preparazione. Essendo dotato della capacità di agire a bassissime concentrazioni, è sul banco di accusa in quanto inibente la respirazione mitocondriale nonché attivatore di processi di formazione di superossidi, perossidi e radicali ossidrile Fenton/Haber-Weiss.
Quanto è importante la salute mitocondriale?
In ogni cellula umana esistono numerosi mitocondri. Essi si comportano in modo paragonabile a dei generatori di energia all’interno di una rete di cellule. Tutte le cause che ne compromettono il regolare funzionamento sono perciò in grado di compromettere le funzionalità (e comportare la relativa morte) delle cellule.
Ogni mitocondrio possiede una quota DNA circolare, chiamato DNA mitocondriale, che orienta la sintesi di numerose molecole fondamentali per la produzione di energia. Il DNA mitocondriale ha però delle capacità di auto-riparazione limitate, accade che quote di esso vadano incontro a mutazioni. Per questo, le versioni normali e quelle mutanti di DNA mitocondriale si trovano normalmente nella stessa cellula, una condizione definita eteroplasmia. La maggior parte delle persone nasce con un certo livello di eteroplasmia; i livelli di DNA mitocondriale mutante si accrescono durante tutto l’arco vitale. Quando viene raggiunta una soglia critica di DNA mitocondriale mutante, le cellule perdono le funzionalità che sono loro proprie e muoiono.
DNA Mitocondriale a Soglia di Criticità
Quando i livelli di DNA mitocondriale mutante raggiungono dei livelli critici, si verifica un processo di mitofagia(la cellula fagocita il mitocondrio). Una valutazione di questo processo di “autofagia” dovrebbe essere effettuata attraverso l’analisi genetica, rivolta ad accertare il DNA mitocondriale e l’individuazione del gene corrispondente che controlla detto processo.
Molte patologie sono causate dal DNA mitocondriale mutante ed includono una gamma molto estesa di patologie a carattere neurodegenerativo: Autismo, Disturbi dello Spettro Autistico,Sindrome da stanchezza cronica, Disturbi metabolici, Schizofrenia, Disautonomia, Disturbi del comportamento, ecc.
Azioni sul Metabolismo Mitocondriale Indotte da Alluminio, Metilmercurio Vaccinali e Farmaci
Il metabolismo mitocondriale alterato indotto dall’Alluminio perturba la dinamica del citoscheletro delle cellule di astrocitomi umani. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19084901
“…L’alluminio è in grado di innescare la disfunzione mitocondriale e di rendere la produzione di adenosina trifosfato (ATP) inefficace….”
“….Questi dati rivelano un legame intricato tra il metabolismo dell’ATP e la disfunzione degli astrociti e forniscono gli approfondimenti molecolari nella patogenesi delle malattie neurologiche indotte dall’alluminio…”
Il Thimerosal (metilmercurio) è una tossina mitocondriale negli astrociti umani.
“….Abbiamo studiato la tossicologia del Thimerosal negli astrociti umani normali (cellule a forma di stella del cervello), prestando particolare attenzione alla funzione mitocondriale e alla produzione di ossidanti specifici. Troviamo che il mercurio etilico non inibisce solo larespirazione mitocondriale che porta ad una diminuzione del potenziale di membrana nello stato stazionario ma, in concomitanza con questi fenomeni, aumenta anche la formazione di superossido, perossido di idrogeno, e di radicali ossidrile Fenton/Haber-Weiss …”
“….Fin da quando la disfunzione mitocondriale è stata descritta per la prima volta negli anni ’60, la medicina ha fatto progressi nella comprensione del ruolo dei mitocondri nel determinare lo stato di salute e di malattia….”
“….È ormai acquisito che i danni ai mitocondri hanno un ruolo nella patogenesi di una vasta gamma di disturbi apparentemente non correlati, come la schizofrenia, la malattia bipolare, la demenza, malattia di Alzheimer, l’epilessia, l’emicrania, l’ictus, il dolore neuropatico, il morbo di Parkinson, l’atassia, l’attacco ischemico transitorio, la cardiomiopatia, la malattia coronarica, la sindrome da affaticamento cronico, la fibromialgia, la retinite pigmentosa, il diabete, l’epatite C e cirrosi biliare primaria…”
“…I farmaci sono ora emersi come una delle principali cause di danno mitocondriale, che può spiegare molti effetti negativi…”
“….I grovigli neurofibrillari riscontrati nel cervello degli individui affetti da malattia di Alzheimer contengono neurofilamenti e altre proteine…”
(da: Vinay Kumar. “ROBBINS – KUMAR & KLATT. Il manuale di patologia generale e anatomia patologica (Italian Edition”).
“…Tutte le classi di farmaci psicotropi sono stati documentati come in grado di danneggiare i mitocondri, così come hanno fatto le statine, gli analgesici come il paracetamolo, e molti altri…È ormai acquisito che il danno mitocondriale svolge un ruolo in una vasta gamma di disturbi apparentemente non correlati come la schizofrenia, il diabete, il morbo di Parkinson, la sindrome da stanchezza cronica, e la steatoepatite non alcolica. Recentemente è diventato noto che il danno mitocondriale spiega molte reazioni avverse da farmaci“, scrivono il Dr. John Neustadt e il dottor Steven Pieczenik. – Mol Nutr. Food Res. 2008 Jul;52(7):780-8. doi: 10.1002/mnfr.200700075.
Mitochondrial dysfunction, impaired oxidative-reduction activity, degeneration, and death in human neuronal and fetal cells induced by low-level exposure to thimerosal and other metal compounds.
In questo video, il Professor Christopher Exley, della Keele University, UK, espone (1ª sessione) le sue osservazioni al 4° Simposio Internazionale di Lipsia – Aprile 2016 –sulla “Tossicità degli Adiuvanti a base di Alluminio.”
”Non esistono adiuvanti vaccinali su base Alluminio clinicamente autorizzati! Ci sono solo vaccini clinicamente approvati. Bene, cosa conosciamo sugli adiuvanti a base di alluminio che sono usati nei vaccini approvati per l’uso clinico?
Alluminio multi-tossicità – La ricerca mostra che l’Alluminio è tossico su più livelli. È una neurotossina(Joshi, 1990; Shaw e Petrik, 2009; Walton, 2009; Tomljenovic, 2011), una genotossina(Lukiw, 2001), e un’immunotossina(Gherardi et al., 2001; et Israeli al., 2009; Batista-Duharte et al., 2011), oltre ad essere proossidante(Verstraeten et al.,1997; Exley, 2004a) e proinfiammatorio(Lukiw et al., 2005). Inoltre, è un disruptore endocrino(Agarwal et al, 1996;. Singla e Dhawan, 2011), deprime il metabolismo del glucosio(Joshi, 1990; Singla e Dhawan, 2011), e interferisce con molti altri processi cellulari essenziali, quali l’omeòstasi del calcio(Walton, 2012a), vari meccanismi ATP-dipendenti, sui recettori dei segnali di membrana e sulla funzione mitocondriale(Shafer et al., 1994; Tomljenovic, 2011).
Sono danneggiate le cellule, i cicli energetici e materiali e i loro sottosistemi e può causare guasti catastrofici che terminano con la morte. L’alluminio forma dei complessi tossici con altri elementi, come il fluoro, e interagisce negativamente con mercurio, piombo, e glifosato. L’alluminio impatta negativamente il sistema nervoso centrale in tutte le specie che sono state studiate, compresi gli esseri umani.
L’idrogel di Alluminio, ampiamente impiegato nei vaccini commerciali, è costituito da ossidrossido di Alluminio, una struttura semicristallina (14,1% di acqua) di nano-aghi; l’Alluminio idrossifosfato, a struttura amorfa, con particelle piattedi 50 nanometri. Come lavorano gli adiuvanti? Come potrebbero contribuire a spiegare gli eventi avversi conosciuti associati con il loro impiego nei vaccini? E le criticità connesse con la zona di inoculazione?
Al convegno internazionale sulle patologie autoimmuni, tenutosi a Lipsia nell’aprile 2016, la D.ssa Luisa Eca Guimarares tiene la 14ª sessione del Simposio sui Vaccini e spiega delle cose molto interessanti sui fisiologismi di induzione delle patologie autoimmuni da parte degli adiuvanti Alluminio presenti nei vaccini pediatrici e per adulti. Il video è scaricabile direttamente dalla pagina http://territorioscuola.com/videores/watch/mfraYYGYDA8 selezionando “Download” (se non riesci a scaricare, aggiorna la pagina e riprova).
Il vaccino Gardasil contiene frammenti di DNA di HPV associati ad un adiuvante alluminio le cui caratteristiche molecolari sono quelle di un nuovo composto chimico con una conformazione che è notoriamente mutagena(in altre parole, in grado di indurre mutazioni geniche e/o cromosomiche).
Il Dr. Sin Hang Leeha trovato questo complesso molecolare in numerosi campioni di Gardasil provenienti da tutto il mondo. Egli ha riferito di questa scoperta in una conferenza in Francia nel 2014 (vedi qui: http://sanevax.org/france-debates-vaccinesafety/)
“…Ho testato 16 campioni del vaccino HPV Gardasil, ciascuna di numero di lotto diverso, provenienti da 9 paesi, e ho scoperto che tutti contenevano i frammenti di DNA di HPV residui (DNA virale) che sono stati utilizzati per la produzione degli antigeni del vaccino HPV mediante una tecnologia di ingegneria genetica . Inoltre, i frammenti di DNA virale in una conformazione non-B erano saldamente legati all’adiuvante alluminio nel vaccino mediante scambio ligando, un composto chimico creato spontaneamente, contenente DNA virale che può essere trasferito nelle cellule ospiti, cioè i fagociti e i macrofagi umani.
TNF Activation
Sulla base delle ricerche effettuate, questo DNA virale può attivare il sistema immunitario innato dei macrofagi a generare e a rilasciare citochine, tra cui il fattore di necrosi tumorale TNF nei soggetti vaccinati.
In alcuni individui geneticamente predisposti, il livello del fattore di necrosi tumorale TNF può essere sufficiente a causare ipotensione, svenimenti, tachicardia, morte improvvisa inattesa e encefalomielite acuta disseminata, vale a dire le reazioni avverse che sono state documentate a seguito della vaccinazione con Gardasil…”
Neurotossicità, effetto immuno-infiammatorio, effetto neuro-autoimmune del vaccino HPV
Un altro aspetto della tossicità legata al vaccino Gardasil. Questo studio esiste da anni (2012) e i loro autori si sono chiesti se la morte dopo somministrazione del vaccino quadrivalente antipapilloma virus sia causale oppure una coincidenza. Leggete questa breve sintesi: “…..I ricercatori dimostrano che i vaccini anti-HPV possono scatenare sintomi simili alla vasculite cerebrale. Nello studio, i ricercatori hanno analizzato campioni di tessuto cerebrale di due giovani donne, che hanno sofferto di sintomi di tipo vasculite-cerebrale dopo le vaccinazioni di Gardasil e che successivamente sono morte. Hanno trovato anticorpi che riconoscono l’HPV-16L1, un antigene virale presente in Gardasil, che si lega alla parete dei vasi sanguigni nel cervello. Particelle dell’antigene HPV-16L1 di Gardasil sono state rilevate anche nelle arterie alla base del cervello, con alcune particelle che aderiscono alle pareti dei vasi sanguigni….” Studio scaricabile: “Death after Quadrivalent Human Papillomavirus (HPV) Vaccination: Causal or Coincidental?” per chi volesse approfondire:
In questo altro studio del 2013, i risultati del protocollo immunoistochimico basato su biomarker: “…L’impiego del IHC[un protocollo immunoistochimico basato su biomarker (IHC) per la valutazione della causalità in caso di sospetti effetti avversi neurologici ricollegabili a vaccinazione] ha anche mostrato un aumento dei livelli delle cellule T ed una marcata attivazione della classica via del complemento anticorpo-dipendente nei tessuti vascolari cerebrali. Questo pattern di attivazione del complemento in assenza di un’infezione cerebrale attiva indica un innesco anormale della risposta immunitaria in cui l’attacco immunitario è diretto verso l’auto-tessuto. Il nostro studio suggerisce che i vaccini HPV contenenti antigeni HPV-16L1 rappresentano un rischio intrinseco per l’attivazione di vasculopatie autoimmuni potenzialmente fatali. … Il fatto che molti dei sintomi riportati nel database VAERS di sorveglianza della sicurezza post vaccinazione HPV siano indicativi di vasculite cerebrale ma non sono riconosciuti come tali(es. emicrania persistente intensa, sincope, convulsioni, tremori e formicolio, mialgia, anomalie locomotorie, sintomi psicotici e deficit cognitivi), è una seria preoccupazione. Sembra quindi che in alcuni casi la vaccinazione possa essere il fattore scatenante di eventi autoimmuni / neurologici fatali. I medici dovrebbero essere consapevoli di questa associazione”.
Qui sotto ci sono i numeri presi direttamente dal foglietto illustrativo Gardasil 9.
Dei 13.236 individui che hanno ricevuto il Gardasil 9 e avevano la sicurezza del follow-up, 305 hanno riportato un evento avverso grave; rappresentando lo 2,3% della popolazione. A titolo di confronto, delle 7.378 persone che hanno ricevuto Gardasil e che avevano la sicurezza del follow-up, 185 hanno riportato un evento avverso grave, rappresentando 2,5% della popolazione.
In tutti gli studi clinici con Gardasil 9, i soggetti sono stati valutati per delle nuove condizioni mediche potenzialmente indicative di una malattia autoimmune sistemica.
In totale, per il 2,4% (321/13.234) dei destinatari del Gardasil 9 e del 3,3% (240/7.378) dei destinatari del Gardasil sono state riferite delle nuove condizioni mediche potenzialmente indicative di malattie autoimmuni sistemiche, che erano simili ai tassi riportati a seguito del Gardasil, il controllo AAHS, o soluzione salina placebo in studi clinici storici.