Autismo, Autoimmunità, Neuroinfiammazione

Print Friendly, PDF & Email

In alcuni articoli precedenti a questo avevamo trattato della neuroinfiammazione e dei danni neurologici (autismo) conseguenti ad essa. In un articolo sulle citochine pro-infiammatorie avevamo evidenziato come gli eventi di natura septica vaccino-indotta, l’alterazione del comportamento dei neuropeptidi e quella provocata da altri triggers ambientali siano in grado di accrescere enormemente il numero dei mastociti e di attivare la microglia (cellule che si occupano della difesa immunitaria primaria attiva nel sistema nervoso centrale) inducendo un aumento improvviso di alcuni tipi di citochine e contribuendo alla manifestazione dei sintomi dello spettro autistico. La presenza di autoanticorpi diretti verso i tessuti neurologici cerebrali, come conseguenza della rottura della barriera ematoencefalica, è un indizio di non trascurabile entità.

In uno studio di Theoharis C, Shahrzad Asadi and Arti B Patel, pubblicato sul “Journal of Neuroinflammation” 2013, 10:46, [Focal Brain Inflammation and Autismviene evidenziato il ruolo neuroinfiammatorio delle citochine IL-6, il TNF-alfa e il MCP-1 (Monocyte Chemotactic Protein-1).

In particolare, nel mRNA, IL-1α, IL-1β, IL-6 e TNF-α sono dichiaratamente associate all’infiammazione cerebrale e al danno ippocampale e cerebrale nei soggetti portatori di ASD.

Un numero crescente di prove indica che l’infiammazione cerebrale svolge un ruolo importante nella patogenesi dei disturbi neuropsichiatrici [1,2]. I disturbi dello spettro autistico (ASD) sono disordini neuro-pervasivi dello sviluppo caratterizzati da vari gradi di deficit nelle interazioni sociali, intelligenza e linguaggio, nonché dalla presenza di stereotipi comportamentali [3-6]. Il CDC degli Stati Uniti riporta che 1 bambino su 80 è portatore di ASD [7].

La maggioranza di questi bambini manifesta tale disturbo a circa 3 anni di età, spesso dopo un evento specifico come la reazione alla vaccinazione, un’infezione [8,9], un trauma [10,11], le esposizioni tossiche [12] o lo stress [13], il che suggerisce l’importanza di alcuni fattori scatenanti ambientali nella manifestazione della patologia [14,15].

Numerose evidenze indicano che l’ASD è caratterizzato da una certa disfunzione/ infiammazione [16,17]. Nel cervello e nel fluido cerebro-spinale sono stati inoltre identificati i marker infiammatori. In molti soggetti ASD sono stati rilevati il TNF, IL-6 e proteina-1 chemioattrattante monocita (MCP-1), questo ultimo coinvolto nella chemioattrattanza dei mastociti [18]. I mastociti sono un’importante sorgente di IL-6 e TNF. I mastociti sono le uniche cellule immunitarie che immagazzinano il TNF preformato e possono rilasciarlo rapidamente dopo la stimolazione.

I mastociti e le citochine come IL-6 e TNF sono anche implicati nella rottura della barriera emato-encefalica (BBB) [21-23], che può essere malfunzionante o avere perdite nella sindrome dello spettro autistico, come evidenziato dalla presenza di autoanticorpi circolanti diretti contro le proteine del cervello fetale [24-27]. Avevamo riferito che la citochina IL-33 si sincronizza con i neuropeptidi infiammatori per stimolare i mastociti e determinare una maggiore permeabilità vascolare [28]. IL-33 è stato considerato un allarme, agendo attraverso i mastociti per allertare il sistema immunitario innato [29,30], ed è stato recentemente collegato all’infiammazione cerebrale [31-33].

In questo studio viene anche riferito che la neurotensina (NT) e l’ormone che determina il rilascio della corticotropina (CRH), secreti sotto stress, stimolano in modo sinergico i mastociti, portando ad accrescere la permeabilità vascolare [34] e contribuendo alla disgregazione della  barriera emato-encefalica BBB [35]. Abbiamo inoltre dimostrato che la NT stimola la secrezione da parte dei mastociti del fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF) [36], che è anche un vasodilatatore. La NT aumenta anche l’espressione del recettore-1 della CRH (CRHR-1) [37],  la cui attivazione mediante CRH aumenta la stimolazione allergica dei mastociti umani [38].

La NT è un peptide vasoattivo originariamente isolato dal cervello [39], ma trovato anche nell’intestino dove è stato implicato nell’infiammazione [40] e in un’aumentata permeabilità intestinale nei roditori [41]. La NT aumenta nella pelle a seguito di stress acuto, stimola i mastociti della pelle e aumenta la permeabilità vascolare nei roditori [42]. La NT stimola i mastociti peritoneali dei roditori a secernere l’istamina e innalza i livelli plasmatici di istamina attraverso l’attivazione di specifici recettori NT (NTR) [43-45]. Inoltre, la NT è rapidamente degradata dalle proteasi dei mastociti [34,46] che implicano una stretta regolazione della sua attività.

I mastociti sono cellule immunitarie derivate dal tessuto emopoietico responsabili di allergie, ma anche implicate nell’immunità [47] e nell’infiammazione [18]. I mastociti possono produrre mediatori pro- e anti-infiammatori [48] e possono avere funzioni immuno-modulatorie [47,49-51]. È quindi di interesse che le reazioni allergiche siano comuni nei bambini con ASD [52,53] che implicano l’attivazione di mastociti da parte di fattori scatenanti non allergici [17]. La fonte più ricca di mastociti nel cervello è il diencefalo [54] che regola il comportamento, mentre la più alta concentrazione di NTR è nell’area di Broca [55], che regola il linguaggio, noto per essere perso in molti bambini con ASD. I mastociti sono responsabili di provocare l’infiltrazione dei neutrofili che promuove l’infiammazione [56]. Le interazioni mastociti-microglia sono importanti nelle malattie neuroinfiammatorie [57,58]. La microglia è l’insieme delle cellule immunitarie innate del cervello che sono sempre più implicate in un certo numero di malattie neuropsichiatriche [59]. In realtà, la crescita e un’attivazione microgliale abnormi sono state recentemente riportate nel cervello dei pazienti con ASD [60,61]

La microglia esprime l’anticorpo NTR3, attivazione del quale porta alla sua proliferazione [62].

La NT ha ulteriori azioni che sono rilevanti per l’ASD (Tabella 1): induce secrezione intestinale e mobilità [63], stimola la proliferazione delle cellule gliali [64] e può facilitare le convulsioni attraverso l’attivazione dei recettori del glutammato [65]. Infatti, il recettore del glutammato mGluR5 è risultato essere iperattivo nei topi X fragili [66,67], una condizione associata ad alto rischio di ASD.

Azioni rilevanti della neurotensina nella patogenesi dei disturbi dello spettro autistico.
Tabella 1 – Azioni rilevanti della neurotensina nella patogenesi dei disturbi dello spettro autistico.

In altre parole, la NT potrebbe contribuire alla patogenesi dell’ASD attraverso meccanismi diversi (Figura 1).

Infiammazione cerebrale focale e autismo
Infiammazione cerebrale focale e autismo

Vi è anche il supporto per l’aumento dello stress ossidativo [68] e alcuni difetti mitocondriali (mt) almeno nei sottogruppi di pazienti con ASD [69]. Per quanto riguarda l’attivazione epigenetica dei geni di suscettibilità, questa è sempre più invocata per spiegare l’ASD [7,82]. Abbiamo dimostrato che il mtDNA è significativamente aumentato nel siero di bambini autistici giovani [70], che hanno anche aumentato significativamente il livello sierico di NT [71]; ciò fa attivare i mastociti a secernere il mtDNA [38] che agisce da patogeno innato in grado di stimolare i mastociti [72] e altre cellule immunitarie, passando all’autoinfiammazione [73]. In molti studi viene evidenziato come autoimmunità e infiammazione siano aspetti dello stesso problema che possono alimentarsi vicendevolmente. Sempre con riferimento allo studio in oggetto,, il mtDNA può causare degenerazione neuronale e un comportamento alterato [74]. Gli autori ritengono che l’ASD abbia origine da insulti perinatali immunitari [75,76] che, attivando i geni di suscettibilità ASD, portano all’encefalite focale (Tabella 2).

Chiavi dei processi patologici nell'ASD.
Chiavi dei processi patologici nell’ASD.

Bibliografia della pubblicazione citata. Download.

6 risposte a “Autismo, Autoimmunità, Neuroinfiammazione”

  1. Buonasera, mi chiamo ***** e sono mamma di 2 bambine di * e * anni non vaccinate. Abbiamo in famiglia alcuni casi di malattie autoimmuni (spondilite, trombocitopenia, tiroidite e fibromialgia) in cugine di primo grado delle bambine. Io devo iniziare a fare gli accertamenti per il morbo di crohn. Avevamo deciso di andare a chiedere un consulto al dott. **** a *******, purtroppo venuto a mancare pochi giorni fa. Le dottoresse della Asl di residenza ci hanno detto che se uno specialista certifica un possibile rischio per le nostre bimbe, loro sono disposte ad accettare l’esonero dalle vaccinazioni. Abbiamo bisogno di conoscere gentilmente il nome di un medico immunologo in grado di indirizzarci negli esami prevaccinali da eseguire e che in base ai risultati possa trarre le dovute considerazioni. Potete fornirmi questo nominativo? Voi eseguite visite mediche?
    Grazie infinite per la disponibilità e scusate il disturbo.

    1. Il fatto che esista in famiglia un campionario così esteso di patologie autoimmuni deve far riflettere sui rischi a cui si può andare incontro procedendo con le vaccinazioni delle sue figlie secondo il programma ministeriale. È probabile che qualcuno dei medici dello staff del Prof. ****** continui il lavoro da lui intrapreso, quindi è meglio attendere qualche giorno per contattare la collega che lavorava con lui. Premesso che non siamo dei medici ma solo degli studiosi della materia, non siamo in grado di consigliarle un immunologo di provata esperienza che conosca le problematiche dei polimorfismi legate alle patologie autoimmuni e alle vaccinazioni, anche perché queste sono sconosciute ai più. Il Professor ***** era un esperto di medicina ambientale noto per i suoi studi sulla sensibilità chimica multipla e quindi conoscitore di questa tematica complessa. Non serve quindi solo un immunologo ma uno specialista che lavori in tandem con altri sulle tematiche della medicina ambientale e che sappia decidere quali esami fare per dimostrare la suscettibilità delle sue bambine verso uno o più inquinanti. Va detto poi che gli esami prevaccinali (per quanto possano essere numerosi) non sono da soli in grado di escludere eventuali reazioni avverse anche perché i polimorfismi di cui possiamo essere portatori possono essere potenzialmente molti di più e perlopiù sconosciuti. Questo spiega in parte la reticenza dei medici di base a prescrivere un panel dettagliatissimo sulle indagini da svolgere: diventerebbe un costo insostenibile per la sanità pubblica e farebbe desistere moltissimi genitori dal far praticare le vaccinazioni sui propri figli. Insomma, l’informazione trasparente fa paura e fa crollare gli affari illeciti del sistema sanitario. Consiglio: se ha proprio fretta provi a contattare questa associazione di medici e biologi esperti in medicina ambientale. http://www.assimas.it Non so se si occupano di questo tipo di indagini ma, dato il settore di studio specialistico nell’ambito dei carichi tossici, è probabile che qualche consiglio siano in grado di fornirglielo.

  2. Buongiorno, potrebbe indicarmi il nominativo del medico scomparso ed eventualmente della sua collaboratrice? Mia sorella, madre di una bimba con sindrome autistica, sta cercando un professionista che possa seguirla in vista di una seconda gravidanza. In famiglia sia nostra che del padre ci sono diverse malattie autoimmuni e intolleranze alimentari. Inoltre mia nipote è in cura da un gastroenterologo per una grave infiammazione e malassorbimento intestinale. Grazie anticipatamente per la disponibilità, cordialmente, Laura

    1. Salve Laura,

      leggo solo adesso il suo messaggio e le rispondo oggi. L’immunologo era il Professor Giuseppe Genovesi. Credo che i collaboratori del suo staff siano operativi. Le consiglio di contattare la figlia del Professore, Francesca Genovesi che dovrebbe essere in grado di darle maggiori spiegazioni. Sii rivolga ESCLUSIVAMENTE a chi, come il Professor Giuseppe Genovesi, conosce molto bene le implicazioni di MTHFR e di altri polimorfismi. Il regime alimentare è importantissimo. Le invio questa risposta anche via email. Mi dispiace per il ritardo. Cordialmente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *