✍️ Settant’anni di evoluzione neuroimmunitaria: una correlazione invisibile sotto i nostri occhi

🧠 Abstract

Negli ultimi settant’anni, la società moderna ha assistito a un aumento senza precedenti dei casi di autismo, encefalopatie, encefaliti e patologie autoimmuni.
Questo studio visivo, basato su dati epidemiologici e stime correttive, evidenzia una fortissima correlazione temporale tra l’esplosione di queste condizioni e alcuni cambiamenti ambientali cruciali, come:

  • L’intensificazione dei programmi di vaccinazione pediatrica;
  • La crescente esposizione a fattori immunomodulanti;
  • Il riconoscimento scientifico del ruolo della neuroinfiammazione e dell’interferenza sinaptica nello sviluppo cerebrale.

L’indice di correlazione di Pearson, vicino a 0.99, sottolinea la sincronia di questi fenomeni, sollevando interrogativi fondamentali sul legame tra immunità e neurosviluppo.

Pur non dimostrando causalità diretta, i dati invitano a ripensare il paradigma della salute infantile: il cervello e il sistema immunitario sono più interconnessi di quanto si pensasse, e i cambiamenti ambientali precoci potrebbero giocare un ruolo chiave nell’epidemia silenziosa di malattie croniche.

📚 La sorprendente correlazione tra patologie neuroevolutive e autoimmuni: cosa ci raccontano i dati

Negli ultimi settant’anni, abbiamo assistito a un cambiamento radicale nella salute neurologica e immunitaria delle popolazioni.
I dati analizzati in questo studio visivo, che coprono il periodo 1950–2025, rivelano una fortissima correlazione tra:

  • L’aumento dei casi di autismo, encefalopatie e encefaliti;
  • L’incremento delle patologie autoimmuni;
  • E l’espansione dei programmi di vaccinazione pediatrica e vaccinazione Covid-19.

📈 Cosa mostra il grafico?

Il grafico sovrappone:

  • Le curve epidemiologiche dei principali disturbi neuroevolutivi;
  • L’andamento delle patologie autoimmuni;
  • Le date chiave delle scoperte scientifiche sulla neuroinfiammazione e l’interferenza sinaptica;
  • L’introduzione dei vaccini più rilevanti.

I risultati sono impressionanti:
L’indice di correlazione di Pearson, che misura il legame statistico tra due fenomeni, supera lo 0.99 per diverse relazioni.
Un valore così elevato indica un legame temporale quasi perfetto tra l’andamento delle due curve. (clicca sul grafico per ingrandirlo)

🔍 Cosa significa questa correlazione?

È fondamentale essere chiari:

  • Correlazione non significa causalità.
  • Non stiamo affermando che i vaccini o altri fattori ambientali causino direttamente queste malattie.

Tuttavia, la correlazione così forte suggerisce che qualcosa nell’ambiente degli ultimi decenni ha modificato il modo in cui il nostro sistema immunitario e il nostro cervello si sviluppano, soprattutto nei bambini.

Fattori plausibili includono:

  • Stress infiammatori precoci (infezioni, esposizioni ambientali, vaccinazioni multiple).
  • Interazioni genetico-ambientali non ancora del tutto comprese.
  • Cambiamenti nell’alimentazione, nello stile di vita, nell’esposizione chimica quotidiana.

🧠 Perché questo grafico è importante?

Perché dimostra che:

  • L’aumento delle malattie neurologiche non è casuale.
  • L’incremento delle malattie autoimmuni non è isolato.
  • C’è una connessione temporale forte che merita molta più attenzione scientifica.

Studiare il sistema immunitario e il neurosviluppo come sistemi strettamente interconnessi sarà cruciale per:

  • Capire meglio i meccanismi sottostanti;
  • Prevenire l’esplosione futura di malattie croniche;
  • Creare politiche di salute pubblica più consapevoli.

✨ Conclusione

La nostra società moderna deve affrontare il fatto che non basta curare le malattie:
È necessario capire cosa sta cambiando nei primi anni di vita dei bambini,
per proteggere davvero il futuro della salute mentale, immunitaria e neurologica delle nuove generazioni.

🔵 Rimanete aggiornati: nei prossimi articoli esplorerò quali fattori ambientali possono giocare il ruolo più critico, e quali strategie di prevenzione emergono dalla ricerca internazionale.

📚 Fonti, approfondimenti e metodologia

Questo articolo redatto da Davide Suraci si basa su dati e analisi provenienti da fonti ufficiali e studi riconosciuti a livello internazionale, tra cui:

  • Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
    • Report epidemiologici sull’autismo (Autism and Developmental Disabilities Monitoring Network, USA).
    • CDC Autism Data
  • Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO)
  • National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS)
    • Approfondimenti sulla neuroinfiammazione e sulle encefalopatie pediatriche.
    • NINDS Website
  • Bilbo & Schwarz (2009)
    • Studi pionieristici sul ruolo della microglia nello sviluppo cerebrale e nella neuroinfiammazione.
  • Zoghbi (2003)
    • Analisi delle sinaptopatie come base molecolare di disturbi dello spettro autistico.
  • PubMed Database
    • Review sistematiche e meta-analisi sugli andamenti delle patologie autoimmuni e neuroevolutive negli ultimi decenni.
    • PubMed Search

Ulteriori approfondimenti consigliati:

  • “Neuroinflammation and psychiatric illness” — Miller & Raison (2016), Nature Reviews Immunology.
  • “The gut–brain axis in neurological disease” — Cryan & Dinan (2012), Neurogastroenterology & Motility.
  • “Environmental Risk Factors for Autism Spectrum Disorder” — Rossignol et al. (2014), Translational Psychiatry.

🧠 Nota metodologica

La ricerca presentata è stata redatta da Davide Suraci, utilizzando una metodologia inferenziale applicata a dati epidemiologici storici, con analisi delle correlazioni statistiche (indice di Pearson) tra l’incidenza delle patologie neuroevolutive, autoimmuni e i principali cambiamenti ambientali nel corso del XX e XXI secolo.

L’approccio inferenziale adottato intende evidenziare tendenze di correlazione significative e ipotesi di relazione, senza affermare rapporti di causalità diretta.

🗓️ Data di pubblicazione: 26 Aprile 2025.

Vasculiti, Disturbo Neurologico Funzionale e Reazioni Autoimmuni da Vaccinazioni…

Premessa

Non pochi tipi di vaccinazioni (non di meno quelle Covid-19) stanno manifestando un numero sempre crescente di reazioni avverse in cui le componenti neurologica e psichiatrica assumono un peso significativo: assistiamo infatti a situazioni infiammatorie o pro-infiammatorie con i connotati (apparentemente) tipici delle reazioni autoimmuni e interessanti il sistema nervoso periferico, così come i disturbi di questo ultimo associati al sistema nervoso centrale (quindi con i connotati di natura psichiatrica e neurologica contemporaneamente). Attualmente, la linea di demarcazione fra questi due ambiti appare confusa. Certamente la riprogrammazione epigenetica indotta dai vaccini a mRNA sta facendo il suo corso.. [Davide Suraci – 7 Febbraio 2024]

Vasculiti e Reazioni Autoimmuni ai Vaccini a DNA Ricombinante

In questo report bibliografico, pubblicato nel Capitolo 23 del testo “Vaccines and Autoimmunity” pp 239-248 (Alessandra Soriano, Rotem Inbar, Giovanna Passaro, e Raffaele Manna) di Yehuda Shoenfeld et al., vengono evidenziate le reazioni avverse (vasculiti) ai vaccini per l’epatite B, a quello per l’epatite B ricombinante, antinfluenzale e antitetanico .Lo studio mette in luce l’insorgenza di granulomatosi con poliangite (GPA), granulomatosi eosinofila con poliangite (EGPA), poliangite microscopica (MPA) a seguito della somministrazione dei vaccini citati.

E i Vaccini a mRNA?

Gli eventi avversi neurologici successivi alla vaccinazione sono generalmente lievi e transitori (secondo i primi studi), come febbre e brividi, mal di testa, affaticamento, mialgia e artralgia o effetti locali nel sito di iniezione come gonfiore, arrossamento o dolore. La complicanza neurologica post-vaccinazione più devastante è la trombosi del seno venoso cerebrale. Il seno venoso cerebrale è frequentemente segnalato nelle donne in età fertile, generalmente dopo la vaccinazione a base di adenovettori. Un’altra importante complicanza neurologica preoccupante è la paralisi di Bell, segnalata prevalentemente in seguito alla somministrazione di vaccino mRNA. La mielite trasversa acuta, l’encefalomielite acuta disseminata e la polineuropatia demielinizzante acuta sono altri eventi avversi neurologici inattesi che si verificano come risultato del fenomeno del mimetismo molecolare. È stata anche registrata la riattivazione dell’herpes zoster in molte persone, in seguito alla somministrazione di vaccini a mRNA.[….] Sono necessari ampi studi prospettici collaborativi per dimostrare o confutare l’associazione causale tra vaccino ed eventi avversi neurologici che si verificano durante la vaccinazione.

[…] Dopo l’autorizzazione, viene continuamente segnalato un ampio spettro di complicazioni neurologiche a seguito della vaccinazione contro il COVID-19. Tutti i tipi di vaccini a mRNA sono associati al rischio di numerose gravi complicazioni neurologiche, come l’encefalomielite acuta disseminata, la mielite trasversa, la meningite asettica, la sindrome di Guillain-Barré, la miofascite macrofagica, la miosite, l’ictus, convulsioni, sincope. sono definiti come eventi post-vaccinazione che mettono a rischio la vita, richiedono il ricovero in ospedale o comportano una grave disabilità. La FND (Functional Neurological Disorder) correlata al vaccino COVID-19 è una malattia correlata al cervello rappresenta dal 2,88 al 3,5% delle complicanze neurologiche legate al vaccino COVID-19. La FND si verifica dopo quasi ogni tipo di vaccino COVID-19 e presenta diverse manifestazioni cliniche, tra cui motoria, sensoriale, visiva e ipersensibilità. È stato riscontrato che il vaccino antinfluenzale è associato alla narcolessia nei giovani. Diversi meccanismi patogeni, come il mimetismo molecolare, la neurotossicità diretta e le reazioni immunitarie anomale, sono stati attribuiti per spiegare questi vaccini associati a complicanze neurologiche. Anche i vaccini contro il COVID-19 non sono esenti da complicazioni neurologiche…

Capitolo 23 del testo “Vaccines and Autoimmunity” pp 239-248 (Alessandra Soriano, Rotem Inbar, Giovanna Passaro, e Raffaele Manna) di Yehuda Shoenfeld et al.

Spectrum of neurological complications following COVID-19 vaccination (Ravindra Kumar Garg and Vimal Kumar Paliwal)

Neurological Complications Following COVID-19 Vaccination (Aparajita Chatterjee and Ambar Chakravarty)

Neurological Disorders following COVID-19 Vaccination (by Ying Yang and Lisu Huang)

Disturbo Neurologico Funzionale (FND)

N.B.: Il disturbo neurologico funzionale (FND) è una condizione medica in cui si verifica un problema con il funzionamento del sistema nervoso e il modo in cui il cervello e il corpo inviano e ricevono segnali, piuttosto che un processo patologico strutturale come la sclerosi multipla o l’ictus. La FND può comprendere un’ampia varietà di sintomi neurologici come debolezza, disturbi del movimento, sintomi sensoriali e blackout. I fattori di rischio fisici e/o psicologici possono causare sintomi funzionali che devono ancora essere spiegati da una malattia riconosciuta. La FND occupa un’area grigia tra psichiatria e neurologia che storicamente non è riuscita a suscitare l’interesse di ricercatori e medici. Tuttavia, le nuove scoperte scientifiche stanno influenzando il modo in cui i pazienti vengono diagnosticati e trattati e creando un cambiamento generale nell’atteggiamento nei confronti dei pazienti con FND.

I sintomi della FND ad esordio acuto in seguito alla vaccinazione contro il COVID-19 sono rari nella popolazione generale.

[…] Ciononostante, nei giovani inclini alla FND, la vaccinazione contro il COVID-19 può innescare una FND di nuova insorgenza, una ricaduta della FND o un’esacerbazione della FND. Si ritiene che i meccanismi biologici coinvolti siano complessi: una cascata di risposte legate allo stress (inclusa la riprogrammazione epigenetica) che portano ad un’attivazione sostenuta delle reti neurali (neurone-gliali) accoppiate con un alterazione della connettività all’interno e tra le reti.

La vaccinazione sembra agire come un fattore di stress fisico o psicologico che innesca il sistema di stress e la sua cascata di risposte legate alla minaccia, con un endpoint finale di funzione aberrante della rete neurale che supporta sintomi neurologici funzionali di nuova insorgenza.

Simile alla FND innescata tramite ACE, la FND innescata dalla vaccinazione richiede una diagnosi e un trattamento tempestivi per massimizzare la probabilità che il giovane ritorni in salute e benessere. La presenza di molteplici comorbidità, mediche o psichiatriche, può complicare il processo di trattamento e influenzare negativamente i risultati a lungo termine.

COVID-19 Vaccination in Young People with Functional Neurological Disorder: A Case-Control Study

Elaborazione a cura di Davide Suraci

Translate »