Abstract
Il presente saggio analizza criticamente le dinamiche epistemologiche che regolano il riconoscimento scientifico in medicina, prendendo come caso emblematico l’opera di Carlo Ruata sulla tubercolosi. Sebbene Ruata avesse anticipato concetti oggi centrali nella medicina preventiva, ecologica e sistemica, la sua proposta non venne riconosciuta a livello internazionale, nemmeno dal Comitato del Premio Nobel. Questo studio mostra come i criteri di selezione dominanti nel XX° secolo abbiano privilegiato approcci meccanicistici, frammentari e decontestualizzati, producendo nel tempo bias metodologici e strutturali che ancora oggi condizionano la ricerca biomedica.
1. Introduzione
Nel panorama della scienza moderna, i riconoscimenti istituzionali svolgono una funzione che va ben oltre la celebrazione del merito individuale: essi contribuiscono a definire i contorni epistemici di cosa sia considerato “scienza”. Tra questi, il Premio Nobel dovrebbe rappresentare il simbolo per eccellenza dell’innovazione scientifica riconosciuta. La sua assegnazione, regolata da criteri rigorosi, riflette non solo la qualitĂ della scoperta, ma anche il paradigma dominante del tempo in cui viene attribuito. In questo senso, il Nobel opera come un dispositivo selettivo che legittima certe visioni del mondo scientifico a discapito di altre.
Studiare i casi di scienziati esclusi da questo riconoscimento è altrettanto importante che analizzare quelli premiati. I “non vincitori” spesso incarnano approcci alternativi, visioni anticipatorie o semplicemente incompatibili con i modelli epistemici dominanti. Questo saggio parte proprio da uno di questi casi: Carlo Ruata, medico e igienista italiano, autore di uno studio fondamentale sulla tubercolosi pubblicato nel 1901. La sua opera, pur non proponendo una scoperta meccanica isolata, rappresenta una visione sistemica, complessa e sorprendentemente attuale della malattia.
2. Il paradigma dominante della medicina meccanicistica
2.1 Origini e affermazione del modello
Nel 1882 Robert Koch identificò formalmente il Mycobacterium tuberculosis, inaugurando l’era della batteriologia. Questo evento segnò l’avvio di un paradigma centrato sull’identificazione dell’agente eziologico e sulla sua neutralizzazione attraverso vaccini, sieri e farmaci.
2.2 Le caratteristiche del paradigma
Il modello dominante era caratterizzato da:
- Riduzionismo biologico: ogni malattia è riconducibile a una causa unica;
- CentralitĂ del laboratorio: sperimentazione su colture e modelli animali;
- Valutazione quantitativa: metriche standardizzate, riproducibilitĂ , controllo.
2.3 I benefici e i limiti
Tale paradigma produsse indiscutibili progressi (es. sieroterapia), ma comportò anche conseguenze epistemologiche rilevanti: marginalizzazione di approcci sistemici, esclusione della complessità , sottovalutazione dei determinanti ambientali e sociali della salute.
3. La medicina sistemica di Carlo Ruata: un’alternativa precorritrice
3.1 Una visione ecologica e complessa della malattia
Ruata rifiuta la visione monofattoriale della tubercolosi e propone una lettura ecologica del processo patologico. Secondo lui, la malattia emerge dall’interazione fra individuo, ambiente, igiene, alimentazione, qualità dell’aria e condizioni di vita.
3.2 I punti di forza della proposta ruatiana
- Prevenzione come asse centrale della pratica clinica;
- Ruolo attivo del paziente e dell’ambiente terapeutico;
- Approccio relazionale e non aggressivo alla malattia;
- SemplicitĂ , economicitĂ e replicabilitĂ degli interventi.
3.3 Il sanatorio come ambiente terapeutico integrato
Il sanatorio, nella visione di Ruata, non è solo un luogo di isolamento ma uno spazio educativo, ambientale, igienico e relazionale. Anticipa l’idea di medicina centrata sulla persona e sulla promozione della salute più che sulla sola eradicazione del patogeno.

4. Perché Ruata non fu premiato?
4.1 I criteri di riconoscimento: la “scoperta meccanica”
Il Premio Nobel veniva assegnato principalmente a scoperte isolate, sperimentabili in laboratorio, compatibili con il paradigma dominante. L’epistemologia implicita premiava l’oggettività misurabile e trascurava la complessità sistemica.
4.2 Confronto con Mechnikov ed Ehrlich (1908)
I vincitori del 1908 incarnavano il paradigma sperimentale: scoperta della fagocitosi (Mechnikov), teoria immunitaria dei side-chains (Ehrlich). Ruata non offriva un meccanismo, ma un modello clinico complesso. Di qui la sua esclusione.
4.3 InvisibilitĂ epistemologica e isolamento accademico
La mancanza di una rete internazionale, la natura osservazionale della sua ricerca, l’assenza di una “scoperta singola” rendono Ruata epistemologicamente invisibile alla commissione Nobel. Il suo approccio, seppur avanzato, risultava “fuori asse”.
5. Le implicazioni contemporanee: una scienza ancora distorta
5.1 Bias sistemici della medicina moderna
L’egemonia dell’evidenza quantitativa (RCT, p-value, impact factor) ha rafforzato un’infrastruttura valutativa che penalizza la medicina narrativa, contestuale e relazionale.
5.2 La biomedicalizzazione e i suoi limiti
La riduzione del paziente a meccanismo biologico ha favorito la produzione di tecnologie, ma ha impoverito la dimensione della cura. Questo squilibrio genera disuguaglianze, inefficienza e cecitĂ epistemica.
5.3 L’urgenza di una svolta sistemica
Studi recenti su epigenetica, social determinants, medicina integrata e relazionale mostrano la necessità di superare il paradigma riduzionista. La complessità è oggi non solo una sfida, ma una risorsa epistemologica fondamentale.
6. Riscoprire Ruata: per una medicina della complessitĂ
6.1 Rilevanza attuale del modello ruatiano
Il lavoro di Ruata anticipa:
- La medicina territoriale;
- L’approccio bio-psico-sociale;
- La centralitĂ della prevenzione;
- Il valore della relazione medico-paziente;
- Il ruolo attivo dell’ambiente nella salute.
6.2 Verso un nuovo paradigma medico-scientifico
La pandemia da COVID-19 ha reso evidente il valore della sanità pubblica, dell’ecologia della salute, della comunicazione, della fiducia. Il modello ruatiano risulta così particolarmente attuale.
6.3 Una scienza della cura, non solo della terapia
Riscattare Ruata significa ripensare la scienza medica come arte della cura e non solo della prestazione tecnica. Una medicina della complessitĂ richiede nuove metriche, nuovi criteri di validazione e nuovi modelli epistemologici.
Conclusione
Il caso Ruata non è un episodio marginale, ma un indicatore strutturale delle distorsioni della scienza medica moderna. La sua esclusione evidenzia come l’epistemologia dominante abbia orientato non solo ciò che è stato premiato, ma anche ciò che è stato escluso. Riportare al centro la complessità , il contesto e la relazione significa riconoscere che la vera innovazione non è sempre visibile in laboratorio: talvolta si nasconde nei margini della storia, dove la cura si fa pensiero.
Bibliografia essenziale
- Centers for Disease Control and Prevention. (1982). The Koch’s postulates and tuberculosis. https://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/00000222.htm
- Ioannidis, J. P. A. (2005). Why Most Published Research Findings Are False. PLoS Medicine, 2(8), e124. https://journals.plos.org/plosmedicine/article?id=10.1371/journal.pmed.0020124
- Clarke, A. E., Shim, J. K., Mamo, L., Fosket, J. R., & Fishman, J. R. (2003). Biomedicalization: Technoscientific Transformations of Health, Illness, and U.S. Biomedicine. Social Science & Medicine, 61(3), 261–277. https://read.dukeupress.edu/books/book/1317/BiomedicalizationTechnoscience-Health-and-Illness
- Greenhalgh, T., Howick, J., & Maskrey, N. (2014). Evidence based medicine: a movement in crisis? BMJ, 348, g3725. https://www.bmj.com/content/348/bmj.g3725
- Charon, R. (2001). Narrative medicine: A model for empathy, reflection, profession, and trust. JAMA, 286(15), 1897–1902. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11597295/
- World Health Organization. (2023). Social determinants of health. https://www.who.int/health-topics/social-determinants-of-health#tab=tab_1
- WHO. (2016). Framework on integrated, people-centred health services. https://www.who.int/servicedeliverysafety/areas/people-centred-care/en/
- Nobel Prize Organization. Nobel Lectures and selection criteria. https://www.nobelprize.org/about/the-nobel-prize/
- The Lancet. (2019). Commission on the future of health in sub-Saharan Africa. https://www.thelancet.com/commissions/future-health-africa
Autore testo, data mixing e data mining: Davide Suraci
Pubblicato il 18 Luglio 2025 su: Autoimmunity Reactions


