Sovrastimolazione immunitaria. È in atto da anni un'”epidemia” di patologie infiammatorie che è sovrapponibile alla iatrogenicità causata dalla sovrastimolazione del sistema immunitario attraverso i vaccini. Ci sono ampie prove di collegamenti fra l’immunizzazione vaccinale e l’epidemia di diabete di tipo 1. Dei dati più recenti indicano che l’obesità, il diabete di tipo 2 e di altri componenti della sindrome metabolica sono fortemente associati con l’immunizzazione vaccinale e possono essere espressione diretta della risposta negativa del sistema immunitario come reazione al sovraccarico immunitario.
L’“epidemia” di diabete/prediabete sembra accelerare nel momento in cui la prevalenza dell’obesità è stabilizzata, indicando che il sistema di risposta negativo del sistema immunitario è stato sopraffatto.
La teoria dell’induzione del sovraccarico immunitario causata dalle vaccinazioni può spiegare le osservazioni chiave che hanno confuso molte ipotesi tra loro in competizione.
Le ricerche indicate in questa rassegna evidenziano che il vaccino ha indotto un sovraccarico immunitario e spiega l’accentuarsi della divergenza tra l’aumento di prediabete e la steatosi epatica non alcolica in un momento in cui il epidemia di obesità è in calo nei bambini.
Fonte: Molecular and Genetic Medicine Classen JB, J Mol Genet Med 2014, S1:025
http://dx.doi.org/10.4172/1747-0862.S1-025
Review of Vaccine Induced Immune Overload and the Resulting Epidemics of Type 1 Diabetes and Metabolic Syndrome, Emphasis on Explaining the Recent Accelerations in the Risk of Prediabetes and other Immune Mediated Diseases. J Barthelow Classen MD* 3637 Rockdale Road, Manchester, MD 21102, USA *Corresponding author: J Barthelow Classen, 3637 Rockdale Road, Manchester, MD 21102, USA, Tel: 410-377-8526; E-mail: classen@vaccines.net
Received date: December 17, 2013; Accepted date: February 17, 2014; Published date: February 19, 2014 Copyright: ©2014 Classen JB. This is an open-access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License, which permits unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original author and source are credited.
http://www.vaccines.net/vaccine-induced-immune-overload.pdf
Aggiornamento del 1° Febbraio 2019
La teoria del sovraccarico immunitario indotto da vaccino spiega le epidemie parallele di diverse malattie autoimmuni. È noto che la patofisiologia è condivisa in molte malattie autoimmuni e infiammatorie.
I pazienti con malattia autoimmune spesso hanno più di una malattia autoimmune o hanno una storia familiare di più malattie autoimmuni. Non è quindi sorprendente che molte malattie infiammatorie aumentino insieme al diabete di tipo 1, infatti è previsto. È stata segnalata una crescente varietà di malattie nei bambini. Non ci sono dati sufficienti per sapere se la prevalenza della maggior parte delle malattie infiammatorie è in aumento.
Tuttavia, dato il numero e la varietà di malattie che sono state segnalate come in aumento nei bambini, è probabile che aumentino anche molte altre malattie.
Gli studi epidemiologici mostrano uno stretto legame tra il diabete di tipo 1 e altre malattie autoimmuni. Il diabete di tipo 1 è fortemente legato ad altre malattie autoimmuni nella sindrome autoimmune poliglandolare di tipo II [19]. In questa sindrome il 52% dei pazienti ha il diabete mellito, il 69% ha una malattia autoimmune della tiroide e il 100% ha la malattia di Addison.
I pazienti con diabete di tipo 1 e i loro parenti stretti sono a maggior rischio di malattia autoimmune organo-specifica [20].
Alcuni dati epidemiologici provengono da studi condotti su famiglie in cui diversi membri hanno una malattia autoimmune.
Gli studi familiari indicano che il diabete di tipo 1 è legato allo sviluppo di diverse malattie autoimmuni, tra cui malattie autoimmuni specifiche degli organi e malattie reumatoidi.
Parenti stretti di pazienti con diabete di tipo 1 hanno un rischio aumentato di un’ampia varietà di diversi autoanticorpi [21,22].
È stato scoperto che, a seconda della famiglia, il diabete di tipo 1 è associato a un aumento del rischio di una malattia autoimmune organo specifica o di una malattia reumatoide [23].
Un ampio studio sui mennoniti ha mostrato un legame tra il diabete di tipo 1 e altre malattie autoimmuni tra cui organo specifico e reumatoidi.
Uno studio italiano ha trovato che 14 su 11.241 pazienti trattati con interferone alfa hanno sviluppato diabete mellito [29]. L’interferone alfa aumenta anche il rischio di malattie autoimmuni specifiche per organo come la tiroidite e malattie reumatiche autoimmuni come il LES, l’artrite reumatoide, la psoriasi e il sarcoide [30].
È stato riportato che, in seguito alla somministrazione di interferone alfa, lo stesso paziente ha sviluppato entrambe le malattie autoimmuni reumatoide e organo specifica [31,32].
Bibliografia dell’aggiornamento del 1° Febbraio 2019
- 20 Batterle C, Zanette F, Pedini B, Presotto F, Rapp LB, et al.(1984) Clinical and subclinical organ specific autoimmune manifestations in type 1 (insulin dependent) diabetic patients and their first degree relatives. Diabetologia 26: 431-436.
- 21 Hagglof B, Rabinovitch A, Mackay P, Huen A, Rubenstein AH, et al. (1986) Islet cell and other organ-specific autoantibodies in healthy first-degree relatives to insulin-dependent. Acta Paediatr Scand 75: 611-618.
- 22 Lorini R, Larizza D, Livieri C, Cammareri V, Martini A, et al. (1986) Auto-immunity in children with diabetes mellitus and in their relatives. Eur J Pediatr 145: 182-184.
- 23 Torfs CP, King MC, Huey B, Malmgren J, Grumet FC (1986) Genetic interrelationship between insulin dependent diabetes mellitus, the autoimmune thyroid diseases, and rheumatoid arthritis. Am J Hum Genet 38: 170-87.
- 24 Jaworski MA, Severini A, Mansour G, Hennig K, Slater JD, et al. (1989) Inherited diseases in North American Mennonites: focus on Old Colony (Chortitza) Mennonites. Am J Med Genet 32: 158-168.
- 25 Waguri M, Hanafusa T, Itoh N, Imagawa A, Miyagawa J, et al. (1994) Occurrence of IDDM during interferon therapy for chronic viral hepatitis. Diabetes Res Clin Pract 23: 33-36.
- 26 Murakami M, Iriuchijima T, Mori M (1995) Diabetes mellitus and interferon-alpha therapy. Ann Intern Med 123: 318.
- 27 Fabris P, Betterle C, Floreani A, Greggio NA, de Lazzari F, et al. (1992) Development of type 1 diabetes mellitus during interferon alfa therapy for chronic HCV hepatitis. Lancet 340: 548.
- 28 Imagawa A, Itoh N, Hanafusa T, Waguri M, Kuwajima M, et al. (1996) Antibodies to glutamic acid decarboxylase induced by interferon-alpha therapy for chronic viral hepatitis. Diabetologia 39: 126.
- 29 Fattovich G, Giustina G, Favarato S, Ruol A (1996) A survey of adverse events in 11,241 patients with chronic viral hepatitis treated with alfa interferon. J Hepatol 24: 38-47.
- 30 Nesher G, Ruchlemer R (1998) Alpha-interferon-induced arthritis: clinical presentation treatment, and prevention. Semin Arthritis Rheum 27: 360-365.
- 31 Pittau E, Bogliolo A, Tinti A, Mela Q, Ibba G, et al. (1997) Development of arthritis and hypothyroidism during alpha-interferon therapy for chronic hepatitis C. Clin Exp Rheumatol 15: 415-419.
- 32 D’Hondt L, Delannoy A, Docquier C (1993) Hypothyroidism and arthritis during interferon therapy. Clin Rheumatol 12: 415-417.